Tematiche
 
          
          Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
 
          
          Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
 
          
          Sviluppo locale integrato e inclusivo
 
          
          Miglior governance della cooperazione
 
          
          Mobilità urbana multimodale e sostenibile
 
      
          Status
In corso
Bando
Piani territoriali integrati (PITER+)
Tipologia
OP5
Data di selezione
09.04.2024
Data di inizio attività
02.09.2024
Localizzazione
Savoia, Hautes-Alpes, TorinoAlte Valli 2030 punta a far sì che il territorio transfrontaliero diventi riconoscibile come “bacino di vita montano e transfrontaliero ». Con questo progetto si punta a rafforzare la governance transfrontaliera guidata da una Conferenza delle Alte Valli (CHAV) rafforzata e strutturata e nel suo ruolo di interlocutore con le istituzioni locali e sovraregionali grazie all’esperienza maturata e alle azioni concrete previste dal progetto.
Le azioni saranno inoltre realizzate con l'obiettivo di identificare e rispondere alle sfide e agli ostacoli delle aree di confine nelle Alte Valli. Per raggiungere questo obiettivo generale, le azioni faciliteranno la diffusione di una cultura transfrontaliera, rivolta in primo luogo alle popolazioni locali, al fine di trovare un'offerta economica, sociale, culturale o turistica che risponda a questo sentimento di appartenenza ad una zona di vita transfrontaliera, talvolta presente ma spesso latente.
Alte Valli 2030 mira quindi a rafforzare il senso di comunità delle alte valli tra i la popolazione e le organizzazioni transfrontaliere per affrontare con maggiore coesione le sfide e le opportunità comuni dei prossimi decenni.
CapofilaConférence des Hautes Vallées – C.H.A.V
 Altri beneficiari
                  
                                GAL Escartons e Valli Valdesi
              
              
              
                                                                                        Syndicat du Pays de Maurienne
              
              
              
                                                                                        Communauté des communes de Briançonnais
              
              
              
                                                                                        Città Metropolitana di Torino
              
              
              
                                                                                        Département de la Savoie
              
              
                            
Contatta il responsabile del progettoinfo@altevalli.eu
Beneficiari
Cifre chiave:
| Budget totale | Budget FESR | Contropartite | |
| TOTALE | 7 124 993,80 € | 5 699 995,04 | 1 424 998,76 | 
Attività, impatto, risultati:
Garantire la governance transfrontaliera attraverso la collaborazione e il confronto continui tra gli attori coinvolti soprattutto grazie alla strutturazione della Conferenza Alte Valli come organismo atto a favorire questo scambio.
Rafforzare la visibilità del territorio transfrontaliero delle Alte Valli attraverso una strategia di comunicazione che comunichi un patrimonio storico, culturale e naturale comune.
Consolidare i risultati della strategia e renderli trasferibili attraverso un piano di lavoro condiviso e una strategia di capitalizzazione.
 
      Lo sapevi?
Il territorio delle Alte Valli ha una forte storia comune. A partire dal 1343, per alcuni secoli, si formò la Repubblica degli Escartons, un unione di territori che oltrepassava l’attuale linea di forntiera. Gli escartons sono riconosciuti come un’esperienza molto avanzata per il tempo con una delle prime forme di democrazia partecipata ed un’alta alfabetizzazione.

