
Tematica

Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale

Status
In corso
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
12.03.2025
Data di inizio attività
06.05.2025
Localizzazione
Savoia, Hautes-Alpes, TorinoIl comprensorio annovera importanti passi intervallivi e destinazioni iconiche del ciclismo mondiale. È un territorio per scalatori ma anche altro: la rete di sentieri situati tra Italia e Francia è ideale per il mountan biking, per pedalare con lentezza o combinare la bici con il trekking o il relax.
Il progetto intende incrementare l’offerta del turismo de plein air, orientarla alla domanda della clientela, potenziare la rete di strutture, infrastrutture e servizi pensati per i ciclisti.
Inoltre, punta a valorizzare, attraverso itinerari tematici, le fortificazioni e le testimonianze dell’industrializzazione, della produzione mineraria ed energetica.
CapofilaCittà Metropolitana di Torino
Altri beneficiari
Unione Montana Delle Valli Chisone e Germanasca
Syndicat du Pays de Maurienne
Communauté de Communes du Pays des Ecrins
Communauté de Communes Maurienne Galibier
Communauté de Communes Haute Maurienne Vanoise
Unione Montana del Pinerolese
Contatta il responsabile del progettoscoprire@cittametropolitana.torino.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
922 625 |
737 500 |
185 125 |
FRANCIA |
861 250 |
689 600 |
171 650 |
TOTALE |
1 783 875 € |
1 427 100 |
356 775 |
Attività, impatti, risultati :
-
Incentivare uno sviluppo turistico equilibrato e condiviso.
-
Creazione di un'offerta turistica coerente tra Italia e Francia.
-
Rafforzare la conoscenza delle aspettative della clientela.
-
Miglioramento delle infrastrutture turistiche.
-
Sviluppo di nuovi prodotti turistici.
-
Creazione di itinerari culturali.
-
Promozione del territorio e aumento dell'attrattività.
-
Digitalizzazione e innovazione.

Lo sapevi?
Molti sono gli itinerari trasfrontalieri che a piedi o in bicicletta permettono di vivere la montagna e il patrimonio paesaggistico e culturale che unisce le comunità italo francesi. In questa dinamica Vialps è l’itinerario che in 220 km, collega i colli epici della storia del ciclismo del Tour de France e del Giro di Italia, come il Moncenisio, il Monginevro, il Lautaret e il Galibier.