

Tematica
Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale

Status
In corso
Tipologia
Progetto singolo
Data di inizio attività
02.05.2023
Localizzazione
Alta Savoia, Torino, CuneoIl progetto risponde al bisogno di contatto con la natura, aumentato con la necessità di confinamento e di “virtualizzazione” dei rapporti sociali conseguenti all’emergenza COVID. Esso persegue l’obiettivo di rafforzare a livello transfrontaliero forme innovative di turismo sostenibile ed esperienziale, adatto ad ogni età e capacità, in grado dunque, oltre che di creare sviluppo economico, di promuovere l’inclusione sociale.
SENS’ACTION nasce come capitalizzazione e sviluppo del Progetto ALCOTRA “NAT.SENS, Naturalmente a spasso con i sensi”, grazie al quale sono stati realizzati percorsi di barefooting e sensoriali in Alta Savoia e in Piemonte, messi in rete con il preesistente percorso sito in Valle D’Aosta. In tale ambito si intende produrre e divulgare uno studio transfrontaliero sui benefici a livello fisico, psicologico e relazionale derivanti della pratica dei percorsi, partendo da un’analisi delle diverse tipologie di utenti.
Si prevede inoltre il miglioramento degli allestimenti e delle aree di accoglienza dei percorsi, sperimentando nuove offerte eco-turistiche esperienziali in relazione alle problematiche generate dalla pandemia e alle esigenze delle fasce deboli della popolazione, coinvolgendo associazioni, volontari e operatori professionali.
Punto centrale del progetto è la realizzazione di un’importante campagna di comunicazione, cui si affiancheranno l’attività di formazione professionale e lo svolgimento di eventi e iniziative di grande richiamo rivolte a diversi target e al grande pubblico. Tutte queste attività riguardano l’intera rete transfrontaliera dei percorsi, che costituirà una nuova offerta turistica integrata, caratterizzata da un nome-marchio comune.
CapofilaEnte di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali
Altri beneficiari
Comune di Cuneo
ARNICA PROGETTAZIONE AMBIENTALE S.C.
AAPEI D'ANNECY ESAT LA FERME DE CHOSAL
Contatta il responsabile del progettoantonella.pogliano@parchireali.to.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
385 000 |
308 000 |
77 000 |
FRANCIA |
157 140 |
125 712 |
31 428 |
TOTALE |
542 140 € |
433 712 |
108 428 |
Attività, impatto e risultati:
- Promuovere l'offerta turistica transfrontaliera rappresentata dalla rete dei percorsi sensoriali e barefooting realizzati con il precedente progetto ALCOTRA NAT.SENS. Saranno creati sito web e social media dedicati, nome e logo che identifichino come prodotto turistico unitario la rete dei percorsi e sistema di biglietteria integrato.
- Indagare con un apposito studio, in collaborazione con Università ed Enti di ricerca, i benefici psicofisici derivanti dalla pratica dei percorsi, partendo da un’analisi delle diverse tipologie di utenti e dei loro specifici bisogni. L’obiettivo è quello di promuovere attraverso fonti autorevoli questa specificità del prodotto turistico, che consente di trarre beneficio dalla pratica di esperienze in natura.
- Arricchire l’offerta esperienziale con nuove tipologie di spettacoli ed eventi per il grande pubblico, in particolare un «Festival a piedi nudi e zero rifiuti». Il pubblico sarà inoltre coinvolto in attività concrete di turismo solidale volte al miglioramento ambientale attraverso l’ideazione di proposte basate sulla cooperazione e il “fare insieme”. L’obiettivo è rendere sostenibile la gestione dei percorsi anche al termine del periodo di finanziamento e favorire lo sviluppo di una nuova sensibilità ambientale attraverso una fruizione più responsabile dell’ambiente naturale.
- Implementare la formazione comune di addetti e operatori con l’obiettivo di arrivare ad una gestione condivisa dei percorsi e offrire pertanto un prodotto turistico omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze del pubblico.
- Migliorare l'accoglienza dei turisti completando e rendendo più accessibili i percorsi e le strutture annesse.

Lo sapevi?
Il progetto SENS’ACTION promuoverà la prima Rete realizzata a livello transfrontaliero (fra Italia e Francia) di percorsi sensoriali barefooting.
I momenti salienti del progetto
UN ARTIGIANO DEL SUONO SULLA VIA DEL GIGANTE D’ACQUA
Presso il percorso sensoriale f’Orma nel Parco fluviale Gesso e Stura laboratorio ed esperienza a piedi nudi (ore 15.30) con l’artigiano del suono Danilo Raimondo. A seguire (ore 17.30) concerto acustico Cucurbita Sapiens Orchestra utilizzando strumenti interamente realizzati a mano.
Artigiano del Suono nasce da un’esigenza artistica e di ricerca che spazia dalla musica all’antropologia, passando per la botanica e l’etnomusicologi: Tutti gli strumenti utilizzati sono interamente realizzati a mano.
Ingresso libero, laboratorio a prenotazione obbligatoria (0171 444501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it)
FESTIVAL OLISTICO VENARIA REALE (TO)
Evento organizzato nell’ambito del programma VENARIA VIVA ESTATE presso Cascina Brero, nel Parco La Mandria. il percorso a piedi nudi "La foresta in punta di piedi" sarà fruibile gratuitamente in forma libera e con visite guidate. Sarà una importante occasione di promozione della Rete dei percorsi, di sperimentazione di attività con target di pubblico diversi e di contatto con enti e associazioni potenzialmente interessati a portare i propri associati/clienti organizzando attività presso la cascina ed eventualmente a collaborare nella gestione del percorso a titolo di volontariato
GIORNATA DI FORMAZIONE MOVIMENTO E BENESSERE
Giornata di formazione e scambio a Cuneo rivolta agli operatori italiani e francesi incaricati dell’accoglienza del pubblico nei percorsi sensoriali della rete transfrontaliera. L’attività sarà condotta da specialisti dell’Ospedale S.Croce e Carle – Laboratorio di Biometria e Posturologia Clinica Digitalizzata.
FESTA DI PIEMONTE PARCHI E PARCHI NAZIONALI
Giornata conclusiva presso il Parco La Mandria dei festeggiamenti per i 40 anni della rivista regionale Piemonte Parchi e i 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo. Saranno proposte visite guidate promozionali al percorso a piedi nudi « La foresta in punta di piedi » di cascina Brero.
FESTIVAL A PIEDI NUDI ZERO RIFIUTI
Evento principale che coinvolge tutti i percorsi sensoriali. Inizialmente proposto per il 3 settembre, è stato riprogrammato domenica 7 aprile 2024, in occasione della riapertura stagionale dei percorsi, per poter predisporre un efficace piano di comunicazione e promozione dell’evento.