< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

PROBIODIV

Status

chiuso

Tematica

Biodiversità

Data di inizio attività

15/01/2019

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza, Auvergne Rhône-Alpes, Cuneo, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Imperia, Liguria, Savoia, Valle D'Aosta

Sommario

Il progetto completa il quadro PITEM BIODIVALP in coerenza con gli altri progetti singoli, portando il tema della valorizzazione con un taglio economico e sociale teso a creare un solido legame tra le popolazioni che vivono e lavorano in prossimità o all’interno di aree protette, così da avviare un processo di tutela attiva che consenta agli enti una gestione più efficace, efficiente e partecipativa.

Focus specifico del progetto sono le aree aperte, che costituiscono oggi, gli habitat più a rischio di perdita di biodiversità a causa dell’abbandono, provocando perdita floristica ma anche entomologica con danni agli ecosistemi agricoli e perdita e banalizzazione del paesaggio.

PROBIODIV promuovendo i prodotti dei pascoli, grazie alla qualità intrinseca presente in tutta la filiera legata all’alta qualità ambientale, contribuisce alla tutela e valorizzazione della biodiversità; il comparto zootecnico viene in questo modo valorizzato all’interno di quelle forme di economia integrata tipica dell’entroterra e comunque legato anche alle filiere turistiche della ristorazione e dell’enogastromia. L’ambizione è quella di creare un modello di valorizzazione replicabile e trasferibile a livello transfrontaliero ed internazionale. Il carattere innovativo del progetto, che segue il trend della strategia europea sulla Biodiversità, è legato allo sviluppo di una comunità consapevole capace di conoscere e capitalizzare il valore associato all’ambiente protetto, di agire per la tutela attiva, di divulgare i valori culturali, identitari ed economici dei servizi e per tanto portavoce dei valori intrinseci culturali, identitari ed economici dei beni ambientali.

Beneficiari

Capofila

Regione Liguria – Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro Settore Politiche delle Aree Interne, Antincendio, Forestazione, Parchi e Biodiversità

Altri beneficiari

REGIONE PIEMONTE

Région Provence Alpes Côte d’Azur

Région Auvergne-Rhône Alpes

Agence régionale pour la protection de l'environnement Ligurie (ARPAL)

ARPA PACA: Agenzia Regionale per l'Ambiente Provenza Alpi Costa Azzurra

Parco Nazionale del Gran Paradiso

ASTERS – CEN74

Parc National des Ecrins

Regione Autonoma Valle d’Aosta

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

753 770

640 704,50

113 065,50

FRANCIA

1 129 632,63

960 187,74

169 444,89

TOTALE

1 883 402,63 €

 1 600 892,24

282 510,39

Attività, Impatti e Risultati:

La presenza di enti territoriali e soggetti tecnici è stata calibrata al fine di garantire la governance dei processi con adeguate competenze tecniche specialistiche e azioni dirette sul tessuto socioeconomico. L’esperienza pregressa dei soggetti tecnico-scientifici consente di portare sul territorio transfrontaliero metodologie innovative già sperimentate. Il partenariato transfrontaliero consente di verificare queste metodologie su territori differenti per caratteristiche fisiche, sociali, economiche ed amministrative e consente un confronto produttivo ed applicato delle best practice. La presenza dei soggetti economici potrà innescare processi virtuosi che si auspica consolidare e radicalizzare nel territorio facendo da volano per altre simili.

Attività e risultati attesi:

  • Attuare azioni di formazione per qualificare gli attori del territorio transalpino;
  • Capitalizzare i servizi ecosistemici e l’uso sostenibile delle risorse;
  • Promuovere la biodiversità come fattore di sviluppo sostenibile dei territori: governance per la valorizzazione e la protezione attiva e partecipativa della biodiversità transalpina;
  • Promuovere siti di accoglienza collegati alla biodiversita.

Lo strumento metodologico sperimentato avrà il compito non solo di uniformare i metodi di valorizzazione a livello transfrontaliero, ma anche quello di creare un lessico comune di concetti e contenuti in modo da poter utilizzare una scala omogenea per la lettura dei risultati garantendo cosi una vera transfrontalierità.

Temps forts du projet

04 Giu 2019

Evento di lancio del Pitem a Mônetiers-les-Bains

27 Set 2019

Regione Liguria partecipazione alla festa della Transumanza di Mendatica

04 Ott 2019

Riunione gruppo comunicazione a Marsiglia alla sede della Region Sud

07 Gen 2020

Videoconferenza tra i partner circa aspetti amministrativi finanziari e avanzamento attività tecniche di progetto

13 Mag 2020

Videoconferenza tra i partner circa aspetti amministrativi finanziari e avanzamento attività tecniche di progetto

09 Lug 2020

Videoconferenza tra Capofila e Arpe –ARB per la condivisione dei metodi di coaching e sostegno alle imprese