

M.I.T.O. - Modelli integrati per il turismo outdoor nello spazio Alcotra
Status
In corso

Tematica
Patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività
03/10/2018
Localizzazione
Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Hautes-Alpes, Savoia, Valle D'Aosta
Sommario
Il progetto coinvolge 5 Regioni italiane e francesi che, insieme, intendono affrontare una sfida importante: creare un mercato turistico internazionale per l’outdoor nello spazio ALCOTRA. Questo territorio, da un punto di vista turistico, possiede due grandi polarità nord-sud già molto rinomate che fungono da “faro” di richiamo per il turismo internazionale: il Monte Bianco e la Costa Azzurra. Il territorio compreso tra questi due poli possiede un patrimonio naturalistico eccezionale e una varietà di paesaggi difficilmente riscontrabile. Alcune attività outdoor sono già sviluppate, ma conosciute solo a livello locale con aperture su mercati europei e, in maggioranza, concentrate sul turismo sciistico invernale. L'analisi dei problemi evidenzia un prodotto outdoor nella zona ALCOTRA scarsamente strutturato, visibile e leggibile per il pubblico.
La visione:
- Promuovere e valorizzare Il patrimonio naturalistico, ambientale e culturale ai fini dello sviluppo dei flussi turistici legati alle varie forme di turismo outdoor
- Posizionare la macroregione come destinazione integrata di turismo outdoor, anche grazie alla mobilità sostenibile, ai fini di creare sviluppo e occupazione
- Sviluppare prodotti innovativi di turismo outdoor partendo dalle esigenze della domanda
- Integrare il sistema pubblico e privato favorendo l’interoperabilità, l’intermodalità e promuovendo processi di progettazione e di governance partecipativa
Beneficiari
Capofila
Regione Piemonte – Settore Montagna e cooperazione transfrontaliera
Altri beneficiari
Regione Valle d'Aosta
Regione Liguria
DMO PIEMONTE S.C.R.L
Région PACA
Auvergne Rhône Alpes Tourisme
Département Alpes de Haute Provence
Département de la Savoie
Département Hautes Alpes
Département Alpes Maritimes
Contatta il responsabile del progetto
Regione Piemonte – Settore Montagna e cooperazione transfrontaliera
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
3 731 604,54 |
3 171 863,86 |
559 740,68 |
FRANCIA |
4 124 865,45 |
3 506 135,63 |
618 729,82 |
TOTALE |
7 856 469,99€ |
6 677 999,49 |
1 178 469,99 |
Attività, Impatti e Risultati:
I risultati del progetto saranno di elevato interesse per tutti i soggetti dell’arco alpino coinvolti. Infatti, lo sviluppo di metodologie efficaci ed unitarie consentirà ai soggetti interessati di avere a disposizione degli strumenti “universali” questo grazie anche alla stesura di un “Pledge of action” (Accordo per agire) per il turismo outdoor che verrà firmato durante il meeting finale. I risultati di questo Piano garantiranno, in una visione a lungo termine, la possibilità per i soggetti responsabili di gestire l'outdoor seguendo delle metodiche standardizzate nonché un incremento di coloro che praticano escursionismo con conseguente beneficio economico per gli operatori del sistema.
Il PITEM prevede due importanti attività pilota:
- Allestimento di una “Maison dell’Outdoor”, punto di informazione turistica, museale, attrattore di attività outdoor che verrà realizzata presso la Maison dei Giochi Olimpici ad Albertville
- Il Festival dell’Outdoor, evento internazionale con l’obiettivo di far diventare il territorio un “terreno di gioco” eccezionale. Si svolgerà nella città di Cannes nel 2020 e in Piemonte nel 2021 e prevede 5 giorni di attività in cui i fruitori avranno la possibilità di prendere visione di tutta l’offerta valorizzata dal PITEM nonché di testare sul campo alcune attività: escursioni, bootcamp (campi di addestramento), stage de survie (laboratori di sopravvivenza), e test di prodotti). Si prevedono circa 100 iniziative di "esperienza outdoor" e più di 100 partecipazioni a prove sul campo.


Outdoor data


Esperienze OUTDOOR


OUTDOOR OFF, OFFERTA INTEGRATA OUTDOOR - QUALITÀ
Momenti salienti del progetto
Flyer di presentazione del Piano
Inaugurazione delle infrastrutture Boscodon Morgon