< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Esperienze OUTDOOR

Status

chiuso

Tematica

Patrimonio naturale e culturale

Data di inizio attività

12/12/2019

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Savoia, Valle D'Aosta

Sommario

Il progetto “Esperienze Outdoor” si inserisce nella strategia del PITEM MITO contribuendo a rendere l’area ALCOTRA una “destinazione OUTDOOR” grazie al rafforzamento e all’introduzione di modelli di innovazione turistica, capitalizzando i

risultati raggiunti dai progetti precedenti. Gli obiettivi sono realizzare e sperimentare due modelli comuni: il primo di informazione turistica dedicato all’ outdoor ed il secondo di gestione eventi, che abbiano come tema centrale gli sport outdoor.

I benefici della partecipazione al progetto sono i seguenti:

  • Condividere con partner italiani e francesi norme comuni per la gestione dell’informazione turistica in relazione all'offerta esterna;
  • Realizzare eventi dedicati alla promozione dell'offerta di attività outdoor in un'area transfrontaliera;
  • Rendere le informazioni più accessibili e complete ai praticanti;
  • Migliorare la conoscenza e l'osservazione della pratica delle attività outdoor sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Beneficiari

Capofila

REGIONE PIEMONTE

Altri beneficiari

Regione Liguria

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Dipartimento turismo, sport e commercio – S.o. Infrastrutture e manifestazioni sportive

Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Ambiente Dipartimento ambiente

Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence

Département des Alpes-Maritimes

Département des Hautes-Alpes

Région Provence-Alpes-Côte d’Azur

Conseil départemental de la Savoie

Contatta il responsabile del progetto

REGIONE PIEMONTE

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

705 929,95

600 040,46

105 889,49

FRANCIA

1 106 881,86

940 849,58

166 032,28

TOTALE

1 812 811,81 €

1 540 890,04

271 921,77

 

Attività, Impatti e Risultati:

Il progetto è volto a superare le diversità nella promozione e nella valorizzazione tra i differenti territori su entrambi i lati della frontiera. L’obiettivo del progetto è, dunque, il miglioramento delle modalità di governance di un prodotto turistico che, pur dando valorizzazione alle specifiche proposte di ciascun luogo, possa venire coordinato e comunicato come un unicum completo. La presentazione di un prodotto turistico transfrontaliero e unitario consentirà una penetrazione del mercato turistico migliore e più incisiva rispetto a quanto ci si attende dalla promozione distinta dei due versanti, italiano e francese, raggiungendo un numero di utenti target più significativo e variegato e generando un maggiore ritorno economico e sociale sull’area transfrontaliera.

Tale approccio consente, infatti, una più integrata e completa offerta di servizi ed opportunità fruitive di cui l’utente finale potrà venire a conoscenza nell’ambito di un’unica proposta e/o luogo: maison dell’outdoor e festival dell’outdoor nonché eventi territoriali collegati.

Questo permetterà la riconoscibilità di un modello di informazione, gestione e coordinamento della proposta turistica nel suo insieme. L’attività congiunta dei partner condurrà, inoltre, ad una maggiore risonanza mediatica derivante dall’utilizzo coordinato dei canali di comunicazione in occasione dei due macro eventi legati al festival e degli eventi di promozioni che ciascun partner svolge sul proprio territorio.

I benefici saranno soprattutto aver raggiunto la capacità di agire su una scala più ampia di quella locale (soprattutto per i Dipartimenti coinvolti) e la costruzione di una rete che, attraverso la firma del “pledge of action per il turismo outdoor” e di un gruppo PERENIZZAZIONE, continuerà a lavorare anche dopo la fine del progetto. Infine la collaborazione sinergica tra il personale dei partner e dei soggetti attuatori consentirà agli stessi di continuare a lavorare insieme anche dopo la conclusione del progetto.