< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

IN.TE.SE. PLUS

Status

chiuso

Tematica

Innovazione applicata

Data di inizio attività

01/01/2022

Localizzazione

Hautes-Alpes, Cuneo

Sommario

L’obiettivo generale del progetto è ottimizzare il modello di servizi e progetti locali innovativi sviluppato con il progetto In.Te.Se. in tema di gestione del ciclo dei rifiuti attraverso l’APP Wikiwaste e di promuoverne l’utilizzo dei cittadini. I partner potranno offrire ai propri cittadini servizi simili a contesti urbanizzati senza incrementi di costi favorendo il ritorno nelle aree disperse della popolazione.

L’obiettivo generale del progetto è infatti la riduzione dei costi per i gestori pubblici e per i cittadini delle aree disperse con benefit quali la presenza di centri del riuso e di servizi di compostaggio collettivo sul territorio oltre che di servizi ad hoc a chiamata e per le seconde case (contenitori con badge e accesso controllato). Il progetto dimostrerà la sostenibilità finanziaria a lungo termine tramite azioni di monitoraggio anche dei benefici finanziari per la collettività e i gestori.

Il progetto svilupperà ulteriori: servizi a chiamata per rifiuti ingombranti o altre tipologie non raccolte porta a porta, servizio conferiti tramite “casetta” presidiata in orari prestabiliti e accessibile h24 tramite codice alfanumerico identificativo, gestione locale della frazione organica dei rifiuti con promozione del compostaggio individuale e collettivo, gestione di centri del riuso e centri comunali di raccolta tramite tracciabilità dei beni conferiti, anche a livello transnazionale; i cittadini potranno precaricare il proprio bene su una scheda che potrà essere interrogata elettronicamente da altri cittadini alla ricerca di un bene simile.

Beneficiari

Capofila

Erica Soc. Coop

Altri beneficiari

Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti – CO.A.B.SE.R.

Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras CCGQ

Syndicat Mixte de Traitement des Ordures Ménagères des cantons du Guillestrois et de l’Argentièrois

Contatta il responsabile del progetto

Erica Soc. Coop

Cifre chiave:

 

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

600 000

510 000

90 000

FRANCIA

399 386,53

339 478,55

59 907,98

TOTALE

999 386,53 €

849 478,55

149 907,98

 

Attività, Impatto, Risultati

  • Ottimizzazione APP Wikiwaste: rendere il suo utilizzo più user-friendly per gli utenti anche attraverso l’analisi di APP simili e dei servizi forniti e a maggiore gradimento.
  • Ottimizzazione servizi utenze non residenti: Ampliamento del servizio per le aree turistiche stagionali e seconde case attraverso contenitori ad accesso controllato per assorbire picchi di produzione di rifiuti. Il risultato è l’allestimento di 2 nuove postazioni.
  • Estensione compostaggio collettivo e individuale: in aree disperse la gestione del rifiuto organico è problematica per gli alti costi di raccolta dovuti a alte frequenze e picchi di produzione. Verranno realizzate alcune nuove postazioni per il compostaggio collettivo con formazione di volontari che aiutino enti locali e cittadini nel corretto conferimento.
  • Apertura nuovo centro del riuso e fruizione centri da remoto: l’allestimento di un nuovo centro del Riuso e alcuni supporti e migliorie per il centro del Riuso già allestito con il contributo di In.Te.Se con fruizione da parte dei cittadini delle strutture da remoto attraverso l’APP  prenotando gli oggetti anche senza accedere direttamente. Si realizzerà inoltre uno studio per valutare sostenibilità economica ei gradimento del modello offerto attraverso l’aiuto di un centro di ricerca internazionale. Il massimo dei benefici con le risorse disponibili poiché costituisce il miglioramento e l’implementazione di attività già messe in atto.

L'economia progettuale, l'efficienza e l’efficacia gestionale verranno rispettate poiché le attività proposte rispondono a bisogni effettivi e reali. I risultati, replicabili su scala locale, nazionale e trans-nazionale, dimostreranno che si può erogare un servizio migliore a parità di costi e con forti risparmi anche sui costi ambientali.

Momenti salienti del progetto

21 Giu 2022

Conferenza stampa