Tematica
Miglior governance della cooperazione
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Alta Savoia, Savoia, Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Valle D'Aosta, Torino, Cuneo, ImperiaIl progetto ALCOTRAITÉ 2 Trasporti nasce con l’obiettivo di rafforzare la governance transfrontaliera dei trasporti tra Italia e Francia, capitalizzando i risultati del precedente progetto Alcotraité. Il progetto mira a creare un coordinamento stabile e duraturo del trasporto interregionale, migliorando la mobilità transfrontaliera e la qualità della vita nelle aree di confine. Il partenariato coinvolge tutte e cinque le Regioni della zona di cooperazione e la MOT, e si ispira al Trattato del Quirinale, alla Strategia EUSALP e all’eredità della cooperazione avviata con l’Euroregione AlpMed. Il progetto dialogherà con il Comitato di Cooperazione Frontaliera, evitando sovrapposizioni, e valorizzerà l’esperienza di diplomazia territoriale delle Regioni italiane e francesi. In sintesi, ALCOTRAITÉ 2 Trasporti mira a superare gli ostacoli alla mobilità transfrontaliera attraverso la cooperazione stabile e concreta tra Regioni, cittadini e operatori del settore, promuovendo un modello di governance innovativo e partecipativo.
CapofilaRegione Liguria
Altri beneficiari
Région Auvergne-Rhône Alpes
Région Sud Provence-Alpes Côte d’Azur
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Regione Piemonte
Mission Opérationnelle Transfrontalière
Contatta il responsabile del progettoMarco.rolandi@regione.liguria.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
1 031 187,50 |
824 950 |
206 237,50 |
|
FRANCIA |
707 234 |
565 787,20 |
141 446,80 |
|
TOTALE |
1 738 421,50 € |
1 390 737,20 |
347 684,30 |
Attività:
- comunicazione e visibilità: informazione ai territori e contributo ai lavori del Trattato del Quirinale sui trasporti;
- confronto e networking: scambio con altri territori di confine e partecipazione a eventi europei per condividere best practices;
- piattaforma informativa: sito web e news per aggiornare cittadini e stakeholder sulla mobilità transfrontaliera;
- gestione emergenze: sistema congiunto di supporto alle comunicazioni in caso di criticità;
- miglioramento dei servizi: ottimizzazione delle linee transfrontaliere ALCOTRA e sperimentazione di navette stradali;
- roadmap e raccomandazioni: elaborazione di linee guida per futuri studi e interventi.
Impatti:
- migliore mobilità transfrontaliera e connessioni nell’area ALCOTRA;
- rafforzamento della collaborazione transfrontaliera su più livelli istituzionali;
- miglioramento del dialogo e promozione del bilinguismo tra operatori ed enti del settore.
Risultati:
- rete di trasporti transfrontaliera sempre più integrata, con connessioni più efficienti e coordinate tra Italia e Francia;
- modello sostenibile e coordinato di mobilità ferroviaria transalpina a lungo termine, con linee programmate e gestite in modo armonizzato;
- eliminazione degli ostacoli alla cooperazione, affrontando criticità normative, linguistiche e istituzionali;
- soluzioni concrete per migliorare la collaborazione transfrontaliera, ottimizzando servizi, comunicazione e governance nel settore dei trasporti.
Lo sapevi?
La linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia è un capolavoro di audacia ingegneristica, considerata una delle più ardite d’Europa per il suo tracciato spettacolare. Per superare i forti dislivelli alpini tra il Piemonte e il Mediterraneo, fu necessario realizzare un gran numero di viadotti, ponti e gallerie, alcune delle quali elicoidali o a doppio ferro di cavallo, soluzioni all’avanguardia per l’epoca. Questa straordinaria opera dell’ingegno civile, soprannominata “Treno delle Meraviglie”, venne costruita in più fasi e inaugurata nel 1928, dopo anni di sfide tecniche e ambientali, con l’obiettivo di collegare Torino alla Costa Azzurra attraverso uno dei percorsi ferroviari più suggestivi d’Europa.
