< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Vis-à-Vis. Discorsi sull’Europa contemporanea nel riflesso di J.J. Rousseau

Status

chiuso

Tematica

Patrimonio naturale e culturale

Data di inizio attività

01/01/2022

Localizzazione

Savoia, Torino

Sommario

Vis-à-Vis è frutto di una precedente esperienza di cooperazione tra la Fondazione Circolo dei lettori e i Musei di Chambéry con il progetto “Luoghi Viventi”, finanziato con il primo bando ALCOTRA. In seguito alla pandemia, i partner si sono ritrovati in uno scenario complesso e mutato, di fronte a nuovi e comuni bisogni, primo tra tutti la necessità di accompagnare la ripartenza dei settori turistico e culturale, pesantemente colpiti dalla crisi sanitaria.

Con l’obiettivo di valorizzare i flussi di scambio culturali e turistici tra Piemonte e Savoia, è nato un progetto per rispondere al bisogno di ritornare alla cultura dal vivo, alle forme di partecipazione e di socialità pre-pandemiche, per i residenti e i turisti, sperimentando allo stesso tempo le nuove opportunità di fruizione digitale, il cui utilizzo si è largamente diffuso negli ultimi anni ed è destinato a permanere nel tempo.

Il progetto è un Festival internazionale di letteratura, filosofia e arti per riflettere sul senso dell’Europa contemporanea, indagare la sua dimensione culturale, osservarne frontiere e valori, a partire dal pensiero filosofico di Jean-Jacques Rousseau. A Chambéry, nella cornice di Les Charmettes dove Rousseau ha trascorso anni importanti della sua formazione, e a Torino, dove si è convertito al cattolicesimo, studiosi, scrittori e artisti sono chiamati a esplorare l’idea di Europa oggi, lasciandosi ispirare da alcuni grandi temi del pensiero rousseauiano: l’uomo come essere naturale in rapporto con la cultura e la società, l’auto indagine e la scrittura di sé, l’identità e l’appartenenza.

Beneficiari

Capofila

Fondazione Circolo dei Lettori

Altri beneficiari

Ville de Chambéry

Vedi sito web

circololettori.it

Contatta il responsabile del progetto

Fondazione Circolo dei Lettori

 

Cifre chiave

 

 

Budget totale

Budget FESR

Contrropartite

ITALIA

105 226,50

89 442,52

15 783,98

FRANCIA

154 995,00

131 745,75

23 249,25

TOTALE

260 221,50

221 188,27

39 033,23

 

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI

Tra i risultati attesi vi è in primo luogo l’aumento dell’attrattività turistica: partire dall’arricchimento della proposta culturale e da un coinvolgimento diretto del pubblico, il progetto intende contribuire alla crescita dell’attrattività del territorio transfrontaliero. Nel concreto, il risultato consisterà nella ripartenza delle dinamiche di fruizione proprie delle città di Torino e Chambéry a seguito della crisi sanitaria. Sul lungo periodo si attende una complessiva ripresa di tutti i settori economici legati al turismo, in un’ottica di sinergia tra le proposte del territorio.

Inoltre, attraverso la costruzione di un percorso culturale condiviso di esplorazione e approfondimento sui temi dell’identità europea, vi è la volontà di favorire la diffusione di una cultura identitaria e di appartenenza all’UE, attraverso la produzione e la diffusione di contenuti di qualità e grazie al coinvolgimento di intellettuali della scena italo-francese con un ruolo pubblico riconosciuto e capaci di interpretare e influenzare l’evoluzione del pensiero europeo.

Non ultimo, il progetto mira al consolidamento della cooperazione tra i partner che, già forti di una pluriennale conoscenza, potranno ulteriormente approfondire la condivisione dei propri obiettivi e delle proprie scelte operative.

Momenti salienti del progetto

04 Giu 2022

Inaugurazione e primo weekend di Festival a Chambéry

Conferenza di presentazione alla stampa e alle istituzioni e prime due giornate giorni di incontri, dibattiti e concerti .

02 Lug 2022

Secondo weekend di Festival a Chambéry

Due giorni di incontri, dibattiti e concerti. 

07 Set 2022

Anteprima del Festival a Torino

Incontro con lo scrittore e sceneggiatore Olivier Guez a partire dal libro “Le Grand Tour. Autoportrait de l’Europe par ses écrivains”. Visita il sito

13 Set 2022

Inaugurazione del Festival a Torino

Conferenza di presentazione alla stampa e alle istituzioni, lezione serale con il politologo Jacques Rupnik a partire dal libro “Un occidente prigioniero”. 

14 Set 2022

Secondo incontro del Festival a Torino

Incontro con la scrittrice Espérance Hakuzwimana sulle nuove cittadinanze europee a partire dal libro “Tutta intera”.

17 Set 2022

Chiusura del Festival a Chambéry

Due giorni conclusivi di incontri, dibattiti e concerti, in coincidenza con le celebrazioni per il 65esimo anniversario del gemellaggio tra Torino e Chambéry. 

Per maggiori informazioni

13 Ott 2022

Terzo incontro del Festival a Torino

Incontro con lo scrittore Emanuele Trevi sull’autobiografia a partire dal pensiero di Rousseau.

19 Ott 2022

Quarto incontro del Festival a Torino

Incontro con lo scrittore e viaggiatore Paolo Rumiz sul sogno perduto di un sentimento di Europa.

20 Ott 2022

Quinto incontro del Festival a Torino

Incontro con i poeti Valerio Magrelli e Martin Rueff sulla figura ispiratrice di Rousseau.

27 Ott 2022

Sesto e ultimo incontro del Festival a Torino

Incontro con il filosofo Maurizio Ferraris sul rapporto tra Rousseau e Voltaire.