

TourScience Plus
Status
In corso

Tematica
Patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività
21/02/2022
Localizzazione
Auvergne Rhône-Alpes, Valle D'Aosta ,
Sommario
La regione del Monte Bianco e l’insieme della Valle d’Aosta sono delle grandi attrazioni turistiche, note per un’elevata frequentazione invernale ma anche estiva, per gran parte del territorio. Il turismo é anche la prima attività economica e montana del territorio, con una richiesta sempre più segnata da un’offerta « verde », in linea con una presa di coscienza sullo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico.
TourScience Plus si basa sull’osservazione scientifica per sviluppare e rafforzare un’offerta turistica innovativa e sostenibile, al fine di valorizzare il patrimonio naturale attorno al Monte Bianco e in Valle D’Aosta.
Indirizzato ad un pubblico eterogeneo, il progetto esplora degli approcci agevolati e complementari : pedagogici, partecipativi, patrimoniali, storici, fisici e ricreativi.
Il turismo scientifico mette l’accento sull’esperienza, la ricerca del senso nel viaggio, l’incontro con un territorio ed i suoi attori o l’acquisizione di una competenza scientifica per il visitatore (learning travel). Esso é in generale nell’ambito dello sviluppo sostenibile, ambientale e sociale, e riguarda sovente la categoria « eco-turismo ».
Beneficiari
Capofila
CREA Mont-Blanc
Altri beneficiari
Commune de Torgnon
Vedi sito web
Contatta il responsabile del progetto
CIFRE CHIAVE :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
911 416,40 |
252 944,37 |
44 637,24 |
FRANCIA |
232 605,00 |
197 714,25 |
430 319,25 |
TOTALE |
530 186,61 € |
450 658,62 |
570 845,23 |
ATTIVITÀ, IMPATTI, RISULTATI
TourScience Plus fa seguito al progetto TourScience che, a partire dal 2016, ha approvato la pertinenza di un’offerta turistica basata sull’osservazione scientifica, in particolare nei periodi di bassa stagione.
L’obiettivo di TourScience Plus é sia quello di rendere più resiliente l’offerta del turismo scientifico sui due territori coivolti, che di proporre ai visitatori in cerca di natura e di senso, un’immersione scientifica di qualità.
Coinvolgendo gli attori locali, dei nuovi metodi vengono sperimentati per approdare a dei prodotti turistici tanto vari quali un’offerta educativa completa dopo la scuola elementare fino ad una formazione superiore, un’offerta digitale complementare tra l’appsul campo e app web, o ancora una scoperta attiva dei luoghi chiave dei due territori, in autonomia o accompagnati, in parte grazie al coinvolgimento richiesto dalle scienze partecipative.
I pubblici coinvolti sono geograficamente vicini, in modalità che possono essere regolari e frequenti per gli abitanti delle regioni circostanti,o più puntuali per gruppi che soggiornano in un contesto scolastico o universitario.
Valorizzando il patrimonio naturale e la ricchezza della biodiversità, paesaggi e esperienze a cielo aperto, si sperano ricadute positive per la valle di Chamonix Mont-Blanc e la Valle d’Aosta.
Temps forts du projet
COMITATO DIRETTIVO A CHAMONIX (FR)
SOGGIORNO "CLIMATE CHANGE IN CHAMONIX" CON ALCUNI STUDENTI DEL MIDDLEBURY COLLEGE
Articolo sulla rivista Slate
TourScience Plus è menzionato in un articolo sul turismo scientifico della rivista Slate.
COMITATO DIRETTIVO A TORGNON
LANCIO DELLA PIATTAFORMA DI SCIENZA PARTECIPATIVA
FAMTRIP
Soggiorno di co-costruzione di un curriculum pluridisciplinare che combini ecologia e management.
Porte aperte all'Osservatorio del Monte Bianco
Soggiorno "Climate change in Chamonix"
Soggiorno con alcuni studenti della Franklin University.