Tematica

Sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Savoia, Valle D'AostaIl progetto SAVALART mira a preservare e modernizzare l'artigianato in Savoia e nella Valle d'Aosta, due regioni unite da un patrimonio comune ma che devono affrontare sfide simili: l'invecchiamento degli artigiani, la scarso cambio generazionale e la difficoltà di integrare gli strumenti digitali. Per garantire il futuro dei mestieri d'arte, il progetto agisce su diversi fronti.
In primo luogo, sensibilizza i giovani rendendo questi mestieri più attraenti. Con l'iniziativa “Mestieri Mobili”, un veicolo attrezzato si recherà nelle scuole per far scoprire l'artigianato, in particolare grazie alla realtà virtuale. L'azione “Mestieri di domani” rafforzerà questo approccio con interventi nelle scuole.
In secondo luogo, saranno sviluppati e diffusi nuovi modelli di formazione che integrano il digitale da parte di formatori “ambasciatori”, al fine di accompagnare gli artigiani nel loro adattamento alle evoluzioni del mercato.
Il progetto sosterrà anche gli imprenditori: assistenza nella fattibilità e nello sviluppo di progetti per i nuovi imprenditori, accompagnamento strategico e diversificazione per gli artigiani già affermati. Circuiti e laboratori consentiranno di valorizzare il know-how locale e migliorare la visibilità degli artigiani.
Infine, un Comitato Consultivo e un'Agorà favoriranno lo scambio di esperienze tra le due regioni.
SAVALART associa così tradizione e innovazione per trasmettere il know-how, rafforzare la competitività e dare nuovo slancio all'artigianato transfrontaliero.
CapofilaChambre de Métiers et de l'Artisanat Auvergne-Rhône-Alpes
Altri beneficiari
L’Artisanà
Contatta il responsabile del progettocontact@cma-auvergnerhonealpes.fr
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
ITALIA |
548 400 |
438 720 |
109 680 |
FRANCIA |
416 960,60 |
333 568,48 |
83 392,12 |
TOTALE |
965 360,60 € |
772 288,48 |
193 072,12 |
Attività, impatti e risultati:
Il progetto SAVALART mira a preservare e modernizzare il settore artigianale in Savoia e nella Valle d'Aosta. Agisce su diversi fronti: sensibilizzare i giovani ai mestieri d'arte attraverso laboratori immersivi e realtà virtuale, formare “ambasciatori” per integrare gli strumenti digitali nelle imprese artigiane e accompagnare gli artigiani nella diversificazione delle loro attività e nella strutturazione di nuovi progetti. La cooperazione transfrontaliera è rafforzata da une da un Comitato Consultivo e un'Agorà, che favoriscono gli scambi tra gli attori delle due regioni.
Gli impatti attesi includono il rafforzamento dell'attrattiva dei mestieri d'arte per i giovani, il miglioramento della competitività degli artigiani grazie al digitale e la sostenibilità dei saperi tradizionali. I risultati concreti sono l'aumento del numero di giovani sensibilizzati ai mestieri d'arte, la diffusione di nuove pratiche digitali da parte degli ambasciatori e il sostegno alla diversificazione delle attività artigianali grazie a un accompagnamento personalizzato. SAVALART contribuisce così alla trasmissione del know-how e alla modernizzazione sostenibile dell'artigianato alpino.

Lo sapevi?
In Valle d'Aosta e in Savoia, alcuni mestieri artistici, come il merletto o la coltelleria, esistono da diversi secoli e vengono tramandati di generazione in generazione nonostante la globalizzazione.