

Tematica
Accesso ai servizi di istruzione, formazione e apprendimento permanente

Status
In corso
Tipologia
Progetto singolo
Data di inizio attività
24.03.2023
Localizzazione
Alta Savoia, Savoia, Valle D'AostaVero e proprio progetto di rilancio per sperimentare e costruire risposte alle sfide delle giovani generazioni. L'obiettivo è quello di permettere ai ragazzi di Savoia, Alta Savoia e della Regione Autonoma Valle d'Aosta di vivere insieme un periodo di «respirazione» attraverso percorsi sperimentali di mobilitazione transfrontaliera dei giovani attorno alla montagna, allo sport e ai suoi valori educativi e civici. L'obiettivo è quello di educare i giovani alla cultura della montagna e permettere loro di partecipare allo sviluppo sostenibile della regione alpina attraverso la scoperta delle professioni, partecipando al contempo alla ripresa di attività all'aria aperta. Nell'Anno europeo della gioventù, l'idea di questi percorsi è nata anche dalla volontà di combattere la sedentarietà, facendo scoprire i territori e le loro ricchezze, in particolare le professioni di prossimità legate al mercato del lavoro e, allo stesso tempo, sensibilizzare e ascoltare i giovani su diverse grandi sfide sociali: i territori di montagna, la crescente importanza del digitale e i cambiamenti climatici. Si tratta di promuovere una cittadinanza "illuminata" tra i giovani facendo loro cogliere le opportunità professionali e di vita del territorio ALCOTRA.
Per lottare contro l'isolamento e la diminuzione della pratica sportiva, il progetto cerca di far incontrare i ragazzi dei nostri diversi territori. Questi incontri prenderanno la forma di giornate e soggiorni di immersione presso i centri di alloggio collettivi, veri luoghi di socializzazione, di unione e di inclusione, le cui condizioni di accoglienza saranno migliorate grazie agli interventi strutturali previsti.
CapofilaDépartement de la Savoie
Altri beneficiari
Région autonome de la Vallée d’Aoste
Fondation Montagne sûre
Fédération des Œuvres Laïques de Savoie
Fédération des œuvres laïques de Haute-Savoie
Contatta il responsabile del progettodimitri.fotiadi@savoie.fr
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
508 750 |
407 000 |
101 750 |
FRANCIA |
2 490 950 |
1 992 760 |
498 190 |
TOTALE |
2 999 700 € |
2 399 760 |
599 940 |
Attività, impatto e risultati:
- L'organizzazione di un percorso transfrontaliero tra i giovani dei territori transfrontalieri, intitolato «Respirazioni»:
- Percorso immersivo: 3 soggiorni transfrontalieri completi per un centinaio di giovani dei 3 territori coinvolti nel progetto per conoscersi meglio, scoprire i rispettivi luoghi di provenienza, permettere loro di scambiare idee, desideri, sogni e progetti per il futuro in montagna.
- Percorso educativo: Un percorso di formazione integrato con l'orario scolastico per circa 300 giovani tra i 12 e i 13 anni sulla conoscenza scientifica della montagna, di sensibilizzazione agli effetti del riscaldamento climatico e di informazione sulle professioni della montagna, attraverso un approccio sul campo che include a sua volta pratiche spotive nella natura.
- Percorsi di eventi che coinvolgono 1.000 giovani nei grandi eventi sportivi previsti nei territori partner come fonte di motivazione per partecipare attivamente a tali eventi, ma anche scoprire mestieri e suscitare vocazioni professionali.
- Scambi di esperienze tra professionisti chiamati «Ispirazioni»:
- Scambi di esperienze tra professionisti della montagna per costruire e modellare un soggiorno collettivo transfrontaliero (campi estivi) attorno alle sfide della montagna (clima, sviluppo sostenibile, professionalizzazione...).
- Accordo di cooperazione politica per una messa in prospettiva istituzionale del progetto, in un'ottica di sostenibilità e perennizzazione delle azioni del progetto.
- Favorire l'eterogeneità sociale e l'inclusione, nei centri di accoglienza collettivi in Savoia con lo Chalet Lionel Terray a Courchevel e in Alta Savoia, presso lo Chalet di Montvauthier aux Houches attraverso ristrutturazioni ecologiche o digitali.

Lo sapevi?
Grazie al progetto «Respiration Jeunesse», quasi 1400 giovani savoiardi, alto-savoiardi e valdostani avranno l'opportunità di incontrarsi e condividere momenti unici intorno alla montagna di domani: scambi immersivi, scambi educativi, eventi sportivi...
I momenti salienti del progetto
TERZA TAPPA DEL TOUR "SULLE ORME DEI CAMPIONI"
Dei ragazzi francesi e italiani hanno avuto l'opportunità di incontrarsi attorno alla terza tappa del tour "Sulle orme dei campioni" ad Albertville. Questo evento sportivo organizzato nell'ambito del marchio "Terra dei Giochi 2024" ha permesso ai giovani di conoscersi, praticare attività fisiche e imparare attraverso alcuni laboratori legati alla montagna.
EVENTO DI LANCIO
L'evento aveva lo scopo di riunire i diversi stakeholders del progetto «Respiration Jeunesse» e di lanciare ufficialmente le attività. L'evento si è svolto presso il centro Lionel Terray di Courchevel, recentemente rinnovato e al centro dell'azione del progetto, perché è all'interno di questo stabilimento che i giovani di Savoia, Alta Savoia e Valle d'Aosta avranno l'opportunità di soggiornare.
PRIMO SOGGIORNO IMMERSIVO
Questo primo appuntamento di 3 giorni e 2 notti è stata l'occasione per i giovani di conoscere e di essere direttamente protagonisti del loro progetto. La montagna di domani è stato il tema centrale di questo soggiorno. I giovani partecipanti delle 9 strutture scolastiche hanno avuto l'opportunità di conoscersi meglio, di scoprire i rispettivi territori e di esprimere i loro desideri e sogni per il futuro in montagna. La visita del Mare di Ghiaccio e gli incontri con gli accompagnatori in montagna hanno completato il programma del loro soggiorno.