< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

RESBA, REsilienza degli SBArramenti

Status

chiuso

Tematica

PREVENZIONE DEI RISCHI

Data di inizio attività

25/04/2017

Localizzazione

Cuneo, Alta Savoia, Savoia, Valle D'Aosta

Sommario

Le dighe e gli sbarramenti, grazie all’utilizzo della loro acqua potabile, ma anche per il loro utilizzo irriguo, idroelettrico o per la produzione di neve artificiale, rivestono un ruolo economico e sociale cruciale per i territori transfrontalieri montani.

L’obiettivo principale è di aumentare la resilienza del territorio in relazione al rischio di collasso degli sbarramenti, attraverso una migliore conoscenza della problematica, la formazione dei tecnici e la sensibilizzazione degli amministratori locali e del grande pubblico sul tema delle dighe sia in termini di gestione che di prevenzione dei rischi correlati. Il raggiungimento dei suddetti obiettivi permette di sviluppare un sistema condiviso di valutazione della vulnerabilità e del monitoraggio degli sbarramenti, nonché di coinvolgere in maniera attiva la popolazione esposta al rischio di collasso.

Nel corso del progetto si capitalizzano i risultati ottenuti in RISBA (ALCOTRA 2007-2013) e, grazie a tecnologie all’avanguardia, si implementano metodologie innovative per quantificare il rischio residuo delle opere e dei territori a valle delle dighe.

L’approccio è di tipo integrato ed include una strategia importante di comunicazione che culmina con un’esercitazione pratica di attuazione del Piano di Emergenza sul territorio transfrontaliero sotteso alla diga del Moncenisio.

Sono di volta in volta coinvolti tecnici, liberi professionisti, amministratori, gestori degli sbarramenti, studenti e grande pubblico e si utilizzano strategie di comunicazione innovative per la divulgazione.

Beneficiari

Capofila

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – Struttura opere idrauliche

Altri beneficiari

Région Piémont

Città metropolitana de Turin

Politecnico di Torino

National research Institute of Science and Technology for Environment and Agriculture (IRSTEA)

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 400 000

1 190 000

210 000

FRANCIA

573 242

487 256, 70

85 986, 30

TOTALE

1 973 242 €

1 677 256, 70

295 986, 30

Attività, impatto e risultati: 

L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare la conoscenza, formare i tecnici e sensibilizzare gli amministratori locali oltre al grande pubblico sul tema delle dighe in termini di gestione e prevenzione dei rischi correlati.

RESBA vuole:

  • Implementare azioni di conoscenza e gestione dei rischi per valutare la vulnerabilità degli sbarramenti in zona transfrontaliera e sviluppare innovativi sistemi di monitoraggio;
  • Coinvolgere tutti i cittadini attraverso lo sviluppo di una strategia di informazione e comunicazione;
  • Svolgere attività formative mirate a amministratori locali, tecnici, professionisti, cittadini, scuole;
  • Realizzare un’esercitazione di protezione civile bi-nazionale sulla diga del Moncenisio come “area pilota” per sperimentare la modalità di risposta degli enti locali e della popolazione coinvolta dall’attivazione del piano di emergenza;
  • Rafforzare la cultura del rischio attraverso il miglioramento degli strumenti di informazione e comunicazione alla popolazione condurre specifici interventi d’informazione sul piano d’emergenza.