
Tematica

Sviluppo locale integrato e inclusivo
Status
In corso
Bando
Progetto singolo PITER+ Terres Monviso
Tipologia
OP5
Data di selezione
12.03.2025
Data di inizio attività
06.05.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, CuneoIl Progetto Terres Monviso + REA(c)TIVE si propone di migliorare la sicurezza e la gestione del rischio nell’area Terres Monviso, focalizzandosi su due ambiti, tra loro connessi: la mobilità, con particolare riguardo ai colli transfrontalieri e alle strade di accesso agli stessi, e le emergenze legate ai rischi idrici e idrogeologici, con particolare attenzione alla creazione di una cultura condivisa del rischio tra i territori transfrontalieri e sperimentando soluzioni innovative per la prevenzione di tali rischi. Il progetto opera quindi per migliorare la resilienza delle Terres Monviso nei confronti degli effetti del cambiamento climatico su scala locale, promuovendo una collaborazione stabile e coordinata tra i territori e le comunità coinvolte.
Con la sua attuazione il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Migliorare le condizioni di sicurezza degli utenti che transitano sulla rete viaria di collegamento transfrontaliero, rispetto alle minacce di origine meteorica che compromettono i flussi di persone e merci e causano disagi economici e sociali a carico delle Terres Monviso;
- Migliorare la capacità adattativa del territorio nei confronti del cambiamento climatico, operando per la prevenzione e per la gestione delle emergenze connesse al rischio idrico e idrogeologico e rafforzando la consapevolezza e la qualità di risposta della comunità transfrontaliera rispetto alle condizioni di vulnerabilità del contesto locale.
CapofilaUnione Montana Valle Stura
Altri beneficiari
Provincia di Cuneo
Unione Montana dei Comuni del Monviso
Unione Montana Valle Maira
Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras
Communauté de communes Serre-Ponçon
Communauté de communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon
Département des Alpes de Haute-Provence
Département des Hautes-Alpes
Parc naturel régional du Queyras
Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (AGRION)
Contatta il responsabile del progettomauro.bernardi@vallestura.cn.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 330 918,75 |
1 064 735 |
266 183,75 |
FRANCIA |
806 875 |
645 500 |
161 375 |
TOTALE |
2 137 793,75 € |
1 710 235 |
427 558,75 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto REA(c)TIVE, all’interno del PITER+ Terres Monviso, si pone la finalità trasversale di migliorare la mobilità attraverso la messa in sicurezza della viabilità, in particolare sui colli, e la condivisione delle informazioni nonché di migliorare il sistema di prevenzione dei rischi idrici ed idrogeologici, proseguendo il lavoro già fatto con il progetto Risk.
I risultati attesi nell’ambito del progetto sono in particolare:
- Il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli utenti che transitano sulla rete viaria di collegamento transfrontaliera;
- Il miglioramento della capacità adattiva del territorio nei confronti del cambiamento climatico;

Lo sapevi?
Il colle della Maddalena è importante sia dal punto di vista viario che storico. Fu infatti utilizzato nella Preistoria dai pastori di stirpe celto – ligure, in epoca romana dal console Fulvio Fiacco e Pompeo Magno, nel Medioevo dai Longobardi, dai Sassoni, dai Saraceni e dagli Angiò. Alcuni storici sostengono addirittura che da qui sia transitato Annibale con i suoi elefanti!