
Interreg ALCOTRA alla Festa delle Alpi 2025
Il programma di cooperazione territoriale europea Interreg Francia–Italia ALCOTRA ha partecipato attivamente alla 2ª edizione 2025 della Festa delle Alpi (la prima edizione si era svolta il 1° settembre 2024 al Colle del Piccolo San Bernardo).
L’evento si è tenuto il 30 e 31 agosto al Colle del Moncenisio, luogo simbolico del dialogo e dell’unità franco-italiana.
Vera e propria vetrina dei patrimoni culturali, ambientali ed economici delle Alpi occidentali, questa manifestazione rappresenta un appuntamento di primo piano per il rafforzamento delle relazioni tra le comunità transfrontaliere.
Questa edizione, organizzata dal Dipartimento della Savoia, ha messo in evidenza il suo ruolo di motore nell’animazione e nella valorizzazione del territorio alpino.

Durante le due giornate, presso lo stand istituzionale della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, l’Autorità di Gestione e il Consiglio dei Giovani ALCOTRA hanno presentato le azioni del programma. Oltre 600 visitatori sono stati accolti.
Questa presenza ha permesso di valorizzare presso il grande pubblico i progetti finanziati da ALCOTRA in settori prioritari come lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica, l’innovazione territoriale, nonché la promozione del patrimonio culturale e immateriale.
Gli scambi hanno evidenziato il valore aggiunto concreto della cooperazione transfrontaliera, avvicinando i cittadini ai risultati tangibili delle iniziative europee e degli attori locali.
Un momento saliente è stato segnato dalla partecipazione attiva del Consiglio dei Giovani ALCOTRA, che ha presentato le proprie azioni, in particolare un fumetto dedicato alle sfide del cambiamento climatico. Questo contributo illustra l’impegno delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro condiviso e il loro ruolo nella sensibilizzazione sulle sfide ambientali delle valli alpine.
Interventi istituzionali di alto livello
La cerimonia inaugurale è stata scandita da una tavola rotonda sugli strumenti della cooperazione transfrontaliera, che ha riunito rappresentanti istituzionali francesi e italiani.
Le discussioni hanno sottolineato la necessità di una governance multilivello capace di rispondere, attraverso progetti comuni, alle sfide strutturali dei territori alpini.
Éric Sandraz, Consigliere regionale di Auvergne-Rhône-Alpes, in rappresentanza del Presidente Fabrice Pannekoucke, ha ricordato l’importanza di rafforzare le sinergie tra istituzioni e attori locali per affrontare collettivamente le sfide comuni:
«La Festa delle Alpi illustra perfettamente l’importanza della cooperazione franco-italiana, al centro dell’azione della nostra Regione. Attraverso il programma Interreg ALCOTRA, di cui siamo autorità di gestione, portiamo avanti progetti concreti in materia di mobilità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei territori montani. Queste iniziative rafforzano i legami tra le nostre comunità alpine e dimostrano che l’Europa fornisce risposte tangibili alle nostre sfide comuni. Il nostro impegno è chiaro: fare delle Alpi uno spazio di coesione, innovazione e sostenibilità condiviso tra Francia e Italia.»
Véronique Veyrat, responsabile del servizio ALCOTRA, ha ricordato, durante la tavola rotonda Gli strumenti della cooperazione transfrontaliera, il ruolo strategico del programma nella coesione e nello sviluppo equilibrato dei territori alpini e nel sostegno a progetti transfrontalieri sostenibili.
Ha inoltre presentato la dimensione partenariale del programma e messo in evidenza l’innovazione portata dal Consiglio dei Giovani ALCOTRA presente all’evento.
La presenza di tutti i membri del comitato di sorveglianza ALCOTRA ha rafforzato la dimensione istituzionale della manifestazione. La loro partecipazione ha favorito un dialogo diretto con le parti interessate locali e ha sottolineato la pertinenza di una governance collettiva, garante di legittimità ed efficacia per le azioni intraprese.
Un momento di fraternità transfrontaliera
Al di là della dimensione istituzionale, la Festa delle Alpi 2025 ha riunito, in un clima conviviale, comunità e attori dei due versanti alpini.
Oltre 180 artisti il sabato e 200 la domenica, accompagnati da una quarantina di artigiani e produttori locali, hanno animato l’appuntamento con musica, danze tradizionali, artigianato, gastronomia e attività sportive.
Questi scambi hanno illustrato la vitalità delle relazioni culturali ed economiche tra la Savoia e il Piemonte, in particolare con la città di Susa e i suoi comuni limitrofi.
ALCOTRA, un motore di coesione e sviluppo sostenibile
La partecipazione di ALCOTRA a questa manifestazione illustra la volontà del programma di avvicinare i territori e rafforzare il dialogo diretto con i cittadini.
La forte affluenza, il coinvolgimento dei giovani e la presenza degli organi di governance testimoniano l’importanza attribuita ai progetti transfrontalieri e al valore aggiunto europeo.
Riunendo istituzioni, collettività, attori socio-economici e cittadini attorno a obiettivi comuni, la Festa delle Alpi 2025 ha confermato il ruolo strategico di ALCOTRA come strumento di coesione, innovazione e sostenibilità al servizio delle Alpi occidentali.