< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

migrACTION, Generazioni in movimento

Status

chiuso

Tematica

Patrimonio naturale e culturale

Data di inizio attività

08/05/2017

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza

Sommario

Le Valli Stura e Ubaye sono state tradizionalmente interessate da movimenti migratori di tipo economico: dal versante italiano ci si spostava verso la Francia per trovare opportunità lavorative stagionali, dalla Francia arrivavano in Italia i commercianti iteneranti e da Barcelonette in molti si spinsero fino in Messico in cerca di fortuna.

Da qui l’idea: ripercorrere l’antica via della migrazione sviluppando un percorso fisico e intellettuale, rivolto a visitatori a piedi e in mountain bike, che unisca Caraglio a Barcelonette. Questo cammino integra le rotte dei movimenti migratori “outdoor” a momenti di sosta in fulcri culturali e ambientali del territorio, ove trovare ristoro e animazione. 

Il percorso diventa quindi occasione di riflessione sul tema della migrazione intesa sia come movimento di andata alla scoperta di luoghi caratterizzati da una memoria viva, sia come movimento di ritorno alla montagna, per i giovani che vogliono raccogliere questa sfida e intraprendere nuove professioni nell’ambito del turismo, dell’artigianato, della conservazione del patrimonio ambientale e culturale.

Questo percorso permette di promuovere a livello turistico il territorio delle valli Stura e Ubaye e al contempo di generare uno sviluppo locale concreto e sostenibile.
 

Beneficiari

Capofila

Comune di Vinadio

Altri beneficiari

Commune de Barcelonette

Fondazione Filatoio Rosso

Fondazione Nuto Revelli Onlus

A.C.T.I. Teatri Indipendenti

Vedi sito web

http://migraction.eu/

Contatta il responsabile del progetto

Comune di Vinadio

Ciffre chiave :

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 150 315,29

 977 767,99

17 547,30

FRANCIA

 459 000,00

390 150,00

68 850,00

TOTALE

1 609 315,29

1 367 917,99

241 397,30

Attività, risultati, impatti : 

Il progetto intende valorizzare le emergenze architettoniche e culturali del territorio facendole diventare i punti cardine di un percorso all’aperto che sfrutta e mette a sistema gli innumerevoli sentieri esistenti lungo le due Valli. Grazie ad interventi materiali di recupero e rifunzionalizzazione, il Filatoio Rosso di Caraglio, la borgata Paraloup, il Forte Albertino di Vinadio e il Musée de la Vallée di Barcelonette diventano così luoghi di accoglienza turistica (punti informativi, foresteria, centri enogastronomici) e di racconto della migrazione e del ritorno (allestimenti museali, aree per spettacoli e mostre estemporanee).

Il recupero sociale e produttivo del territorio è promosso mediante laboratori didattici, stage e confronti diretti con la popolazione e gli esercenti locali. Inoltre, il bando “Scuola dei Giovani Agricoltori di Montagna” è uno strumento di promozione che prevede la selezione di 5 ragazzi per seguire un percorso di formazione specifico mirato all’insediamento in montagna di nuove attività produttive sostenibili.

A conclusione del progetto, un pacchetto di commercializzazione turistica del percorso è proposto, con lo sviluppo della Carta Circuito MigraCARD che promuove il nuovo itinerario. In occasione del lancio è prevista la predisposizione di un pacchetto ad hoc, l’Educational Tour, rivolto ad operatori turistici, giornalisti e blogger, con il quale sono proposte animazioni culturali sul territorio, manifestazioni di arte partecipata e rappresentazioni teatrali.