

ITINERAS, ITINERARI D’ARTE E ARCHITETTURA SACRA TRA SAINT-GERVAIS LES BAINS E VALGRISENCHE
Status
chiuso

Tematica
Patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività
04/03/2016
Localizzazione
Alta Savoia, Valle D'Aosta
Sommario
ITINERAS ha come obiettivo di aumentare l’attrattività turistica dei territorio di Saint-Gervais-les-Bains in Alta-Savoia e di Valgrisenche in Valle d’Aosta attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, il tutto coinvolgendo la popolazione locale per garantire la sostenibilità degli investimenti e delle realizzazioni.
Il patrimonio d’arte e architettura sacra delle Alpi è l’espressione emblematica di una cultura popolare autentica e fortemente radicata. Il progetto ITINERAS consiste nel realizzare degli importanti investimenti di salvaguardia del patrimonio architettonico sacro dei due comuni. Il progetto è associato ad un’operazione di promozione del turismo sostenibile che si basa sulla partecipazione diretta della popolazione locale. Questa valorizzazione di propone di creare degli itinerari tematici complementari da un lato e dall’altro della frontiera.
Il progetto mira a donare delle risposte operative al bisogno dei due comuni di diversificare il turismo salvaguardando e valorizzando il patrimonio culturale radicato nella loro storia e nella loro identità. Le Alpi basano la loro forza di attrazione in una combinazione equilibrata di natura e cultura. Saint-Gervais e Valgrisenche contribuiscono con il loro patrimonio ad un mosaico territoriale molto diversificato. Le chiese dei due comuni diventeranno dei luoghi di cultura attiva, integrandosi in un’offerta culturale e turistica già largamente presente.
Beneficiari
Capofila
Mairie St Gervais Les Bains
Altri beneficiari
Commune de Valgrisenche
Contatta il responsabile del progetto
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
ITALIA |
797 940,00 |
678 249,00 |
119 691,00 |
FRANCIA |
2 202 060,00 |
1 871 751,00 |
330 309,00 |
TOTALE |
3 000 000,00€ |
2 550 000,00 |
450 000,00 |
ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI:
I partner lavorano per realizzare strumenti per innovare la promozione degli itinerari di arte sacra; in particolare si svilupperà una applicazione mobile che permetterà di associare la visita dei principali moumenti religiosi alla scoperta dell’ambiente montano delle due stazioni. In parallelo sarà creata una Associazione Transfrontaliera di «Greeters», cioè di volontari dei due comuni che accoglieranno i visitatori, introducendoli ai vari aspetti più tipici e popolari della storia e della cultura locale.
Sono previste iniziative specifiche per ogni Comune.
Il restauro della chiesa di Saint-Gervais e Saint-Protais e la loro valorizzazione rappresentano l’investimento più importante del programma. Si tratta essenzialmente di lavori di recupero delle facciate esteriori, del restauro dell’interno dell’edificio, degli elementi di decorazione delle pale, degli affreschi e delle vetrate. Un’altra attività riguarda il restauro della cappella di Plans.
Per quano riguarda il lato di Valgrisenche, sono previste numerose operazioni.
- La chiesa di Saint-Grant possiede un grande numero di decorazioni interiori, tra cui affreschi. Il progetto completa un’operazione di restauro già iniziata in precedenza dal Comune.
- Campanile della Chiesa Parrocchiale: si tratta del più antico campanile della Valle d’Aosta, datato 1392, fondazione della parrocchia. I lavori di restauro mirano in particolare a conservare e risanare l’edificio in seguito ai danni provocati dal passare del tempo. Le misure di manutenzione permettono di migliorare l’aspetto esteriore e di facilitare l’accesso e la mobilità all’interno.
- Cappella di Ceré: interventi generali di conservazione e restauro.
- Antica scuola di Bonne: restauro dell’antica scuola del villaggio, che diventerà luogo privilegiato degli itinerari d’arte ed architettura sacra. I lavori permetteranno di riutilizzare l’edificio per le attività di presentazioni degli itinerari.