< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Famille à la montagne entre nature et culture

Status

chiuso

Tematica

Patrimonio naturale e culturale

Data di inizio attività

25/04/2017

Localizzazione

Valle D'Aosta

Sommario

Famille à la montagne è un progetto che prende avvio grazie ad una visione comune di sviluppo di due territori: Morgex e Le Grand-Bornand, località di montagna nelle quali il settore turistico riveste un ruolo economico e sociale fondamentale, dove però i flussi turistici si concentrano nella stagione invernale e in un breve periodo estivo. In tal modo, il turismo risulta sovente poco integrato con i settori vitali dell’economia montana, come l’agricoltura o l’artigianato.

Comune e duplice constatazione è che vi sia, da un lato, una debolezza delle offerte presenti a complemento delle discipline della neve e, dall’altro, che le famiglie siano spesso intimidite dalla montagna dal punto di vista dell’ambiente naturale o culturale.

Di fronte a un turismo molto settoriale e consumistico, lo scopo è di proporre alternative che consentano al visitatore di appropriarsi di nuovi spazi e di un nuovo rapporto con il tempo attraverso il coinvolgimento dei cinque sensi.

Il progetto mira dunque a rafforzare e diversificare l'offerta turistica concentrandosi sulla combinazione tra natura e cultura, l'accesso alle montagne e alla lettura, un'offerta che non è stata sviluppata fino ad oggi per le destinazioni turistiche di montagna.

 

 

 

 

Beneficiari

Capofila

Comune di Morgex

Altri beneficiari

Commune de Le Grand-Bornand

Struttura Aree protette, Assessorato Agricoltura e risorse naturali, Regione Autonoma Valle d'Aosta

Contatta il responsabile del progetto

Comune di Morgex

CIFRE CHIAVE :

 

Budget totale

Budget FESR

Contrepartite

ITALIA

 1 020 000

 867 000

153 000

FRANCIA

 680 000

578 000

102 000

TOTALE

1 700 000€

1 445 000

255 000

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI :

Due poli di attrattività, "Parco della Lettura" a Morgex e "Maison de la vie en montagne" al Grand-Bornand e un'offerta turistica specifica e strutturata per le famiglie sono le principali realizzazioni previste dal progetto Famille à la montagne.

  • Il Parco della lettura sarà un’area di gioco e condivisione intergenerazionale: concepito in modo che possa fruirne il maggior numero possibile di utenti, ospiterà delle installazioni rinnovabili immaginate per motivare i bambini a leggere opere letterarie e osservare l’ambiente che li circonda.
  • La Maison de la vie à la montagne è finalizzata a rimettere la vita quotidiana in montagna al centro di una strategia turistica per la famiglia. Lo si farà trasformando uno chalet tradizionale in un luogo di trasmissione dei saperi e delle tradizioni; favorendo lo spirito di cooperazione, fra visitatori e residenti, fra i bambini di età diverse, all'interno della famiglia.

L'offerta turistica specifica per la famiglia comprende la realizzazione congiunta di una settimana test famiglia, un ricco programma di laboratori e attività di animazione sui temi della scoperta della montagna, della natura, della lettura di un libro (ma anche del paesaggio).

Sono attesi risultati ambiziosi:

  • una montagna più vissuta, più compresa, più amata, più ricercata, dalla popolazione, dai turisti - specie le famiglie - e dai visitatori, durante tutto l'anno.
  • una montagna protagonista del proprio futuro, grazie ad una visione integrata dello sviluppo che coinvolge le forze vitali del territorio (istituzionali, economiche, culturali, scientifiche, creative).