

EXPLORLAB
Status
chiuso

Tematica
Patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività
02/10/2018
Localizzazione
Savoia, Valle D'Aosta
Sommario
L’obiettivo generale del progetto ExplorLab è migliorare la qualità del sistema turistico, valorizzando, implementando e innovando la realtà esistente.
I partner hanno condiviso la constatazione che i rispettivi territori possiedono diversi elementi di pregio da un punto di vista naturale, paesaggistico, storico-culturale ed enogastronomico, ma che questo potenziale non viene adeguatamente sfruttato in chiave turistica.
In particolare, hanno individuato tre elementi che contribuiscono alla limitata qualità dell’offerta turistica:
- promozione turistica frammentata e non efficace
- offerta turistica limitata a determinati periodi dell’anno
- carenza di servizi innovativi
Nell’ambito di ExplorLab, i partner hanno deciso di sviluppare azioni coordinate finalizzate a:
- promuovere la messa a sistema dell’offerta culturale, ambientale e turistica a livello di territorio transfrontaliero;
- aumentare le competenze e rafforzare le sinergie tra gli operatori attivi nella conservazione, interpretazione, gestione e promozione del patrimonio naturale, culturale o paesaggistico e nel settore turistico, al fine di creare nuove proposte di scoperta del territorio;
- diversificare e sperimentare nuove modalità organizzative e nuovi prodotti turistici innovativi, utilizzando anche le ICT.
Il progetto è rivolto sia agli operatori culturali e turistici del territorio transfrontaliero, sia agli abitanti e ai turisti, i quali traggono beneficio proprio dal miglioramento delle competenze degli operatori e dall’aumento dell’attrattività del territorio e della sua fruizione sostenibile.
Beneficiari
Capofila
GAL Valli del Canavese
Altri beneficiari
Conseil Départemental de Savoie
Communauté des Communes Coeur de Savoie
Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard
Unité des Communes Valdotaines Grand-Paradis
GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone
Vedi sito web
Contatta il responsabile del progetto
Cifre chiave :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 614 768,75 |
1 372 553,45 |
242 215,30 |
FRANCIA |
1 032 290,07 |
877 446,55 |
154 843,52 |
TOTALE |
2 647 058,82 € |
2 250 000 |
397 058,82 |
Attività, Impatti e Risultati :
Il progetto opera secondo quattro tipologie di intervento:
1. Interventi strutturali ed infrastrutturali sul patrimonio naturale e culturale e, in particolare, individuazione, allestimento e sistemazione di punti e itinerari di scoperta del territorio.
2. Sviluppo di reti, sistemi e servizi di informazione comuni e, in particolare, azioni volte alla realizzazione di:
- una mappatura digitale delle risorse e degli operatori (sul modello della piattaforma francese APIDAE);
- un’offerta integrata di servizi turistici on line;
- un sistema di monitoraggio turistico.
3. Azioni di sensibilizzazione, di promozione e di qualificazione turistica dei principali eventi culturali e outdoor del territorio, con la finalità di sensibilizzare, in particolare i giovani, alla conoscenza ed alla fruizione del patrimonio naturale e culturale e di proporre un’immagine attrattiva del territorio.
4. Formazione e aggiornamento degli operatori e, in particolare:
- azioni trasversali a tutte le attività innovative previste dal progetto (qualificazione eventi, mappatura risorse, sistema monitoraggio turistico);
- partecipazione, con alcuni operatori del territorio, a eventi turistici nazionali ed internazionali;
- attività di accompagnamento all’adozione da parte degli operatori di sistemi gestionali digitali e di strategie OmniChannel, in sinergia con il progetto InnovLab.
I risultati attesi riguardano principalmente: la qualificazione dell’offerta e della promozione turistica e l’innovazione nella governance del settore turistico a livello di territorio transfrontaliero.