

Edu-mob
Status
chiuso

Tematica
Mobilità sostenibile
Data di inizio attività
31/05/2017
Localizzazione
Alpes-Maritimes, Imperia
Sommario
L'obiettivo è favorire il cambiamento di comportamenti sulla mobilità di residenti e turisti, sul territorio di confine tra la Liguria e la regione Provence-Alpes-Cote d'Azur.
Il progetto prevede attività di formazione, progettazione di piccole tratte ciclabili, azioni pilota sul territorio e comunicazione.
Il bisogno di mobilità è fondamentale per gli individui ma il suo soddisfacimento ha un impatto notevole in termini economici, sociali e ambientali.
Per questo motivo il rapporto città, mobilità e ambiente ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo centrale nelle iniziative dell’Unione Europea e sta diventando fondamentale per le politiche comunali e del territorio.
Ecco perchè il Progetto Edu-mob ha l’obiettivo di stimolare cittadini e turisti a scegliere una mobilità a basso impatto ambientale (meno auto, più spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici).
Sono 1,6 milioni di euro i fondi stanziati per nuove piste ciclabili, nel Ponente Ligure, dal progetto Edu-Mob.
Tra le finalità del progetto si contano:
- la progettazione di un unico percorso ciclabile transfrontaliero che colleghi i Comuni di Ventimiglia, Vallecrosia e Bordighera prolungandosi fino a Mentone
- la realizzazione di piste ciclabili
- un servizio informativo integrato di mobilità per pedoni e ciclisti
Beneficiari
Capofila
Regione Liguria
Altri beneficiari
Departement des Alples Maritimes
Vedi sito web
Contatta il responsabile del progetto
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 400 000,15 |
1 190 000,00 |
210 000,15 |
FRANCIA |
1 149 999,85 |
977 500,00 |
172 499,85 |
TOTALE |
2 550 000,00€ |
2 167 500,00 |
382 500,00 |
Attività, impatto e risultati:
Il progetto prevede attività di:
- Formazione ed educazione ambientale sui temi della mobilità sostenibile per favorire spostamenti a piedi o in bicicletta da casa a scuola o ambienti di lavoro;
- Azioni pilota sui territori, con sviluppo di strumenti di pianificazione comunale della mobilità sostenibile;
- Progettazione e realizzazione di piccole tratte di pista ciclabile: in Liguria il progetto interessa i Comuni di Ventimiglia, Vallecrosia e Bordighera; in Francia i Comuni di Mandelieu, Villeneuve Loubet e Menton;
- Comunicazione pubblica anche attraverso l’uso di strumenti innovativi e i social network.
I risultati previsti sono:
- Sviluppo di strumenti per la pianificazione e la progettazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile di livello transfrontaliero : un piano del traffico e della mobilità sostenibile (Comune di Ventimiglia), un progetto Preliminare (Master plan) unitario, transfrontaliero, inserito nel contesto territoriale e coerente con i percorsi ciclabili esistenti, sei progetti esecutivi e sei piste ciclabili realizzate
- Governance territoriale (30 associazioni operanti sulla mobilità sostenibile) e formazione di tecnici e amministratori (30 funzionari e amministratori)
- Educazione alla mobilità Sostenibile (600 studenti ed insegnanti, da coinvolgere anche con spettacoli di teatro, nove progetti di percorsi ciclabili/pedibus casa scuola e casa-lavoro per le imprese del territorio)
- Comunicazione al grande pubblico, ai residenti e ai turisti: una conferenza di lancio a Mentone (che si è tenuta il 28/09/2017), due conferenze in Liguria, una mostra sulla mobilità ciclabile, un social media team, uno spettacolo teatrale per adulti