< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Eau Concert 2,Concertazione e azioni di valorizzazione degli eco-sistemi fluviali

Status

chiuso

Tematica

Biodiversità

Data di inizio attività

29/09/2017

Localizzazione

Sommario

L’obiettivo del progetto Eau Concert 2 è quello di ripristinare e proteggere gli ecosistemi acquatici transfrontalieri e potenziarne i servizi ecosistemici (ciò che la natura offre agli esseri umani: alimenti, sanità, supporto economico). Un’attenzione particolare è rivolta alla conservazione della biodiversità, dei corridoi ecologici e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

La cooperazione sulla governance partecipativa degli ecosistemi fluviali, sia in Francia sia in Italia, si basa sullo strumento del Contratto di Fiume che costituisce un metodo di lavoro per la gestione negoziata e partecipata delle risorse idriche alla scala del bacino idrografico, a cui si aderisce volontariamente.

Le azioni intraprese nell’ambito di Eau Concert 2 permetteranno di capitalizzare e approfondire l'esperienza acquisita nel progetto Eau Concert della precedente programmazione (2007-2013) sia rispetto ai metodi di partecipazione e sensibilizzazione previsti dalla progettazione e gestione partecipata dei Contratti di fiume che nelle fasi esecutive.

ll progetto Eau Concert 2 si arricchisce di nuove pratiche e di strumenti d’informazione innovativi condivisi dagli attori italiani e francesi, allargando il suo target anche al pubblico giovane attraverso delle specifiche azioni di coinvolgimento e sensibilizzazione.

 

Beneficiari

Capofila

Syndicat Mixte Interdépartemental d'Aménagement du Chéran

Altri beneficiari

Regione Piemonte - Direzione Ambiente

BIM Dora Baltea Canavesana

Cifre chiave :

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

895 322,00

 981 378,00

173 184,00

FRANCIA

 1 154 562

761 023,00

134 299,00

TOTALE

2 049 884

1 742 401,00

307 483,00

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI : 

 

Il progetto Eau Concert 2 prevede tre gruppi di attività:

  • Concertazione locale e definizione partecipata delle azioni attraverso il coinvolgimento della comunità locale per definire il Piano di Azione del Contratto di Fiume della Dora Baltea. Inoltre, sono previste attività di sensibilizzazione congiunta nelle scuole, università e con gli operatori economici sui rischi d’inquinamento dello Chéran.
  • Valorizzazione e salvaguardia delle sponde e degli ecosistemi fluviali attraverso la formazione presso la Regione Piemonte di tecnici locali per la manutenzione conservativa del territorio, la gestione e la lotta alle specie invasive lungo l'intero bacino della Dora Baltea. Inoltre, grazie all’organizzazione di 5 cantieri dimostrativi si intende svolgere la valutazione economica dei servizi ecosistemici derivanti dalle attività di gestione e il monitoraggio della qualità delle acque e dell’ecosistema fluviale dello Chéran.
  • Attività e strumenti di comunicazione attraverso azioni di informazione e divulgazione (Giornale di fiume della Dora Baltea e dello Cheran, newsletter, eventi, comunicati stampa, ecc.)

I principali risultati del progetto sono:

  • Il miglioramento degli ecosistemi fluviali attraverso strumenti di gestione partecipata;
  • Lo sviluppo di nuove pratiche di sensibilizzazione e strumenti d’informazione;
  • L’implementazione di azioni innovative di formazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione degli ecosistemi acquatici;
  • La cooperazione sulle metodologie e le buone pratiche per l’elaborazione e l’attuazione dei Contratti di Fiume.