

Cuore INNOVATIVO
Status
chiuso

Tematica
Innovazione applicata
Data di inizio attività
26/09/2019
Localizzazione
Savoia, Hautes-Alpes
Sommario
I sette partners del progetto hanno condiviso la seguente constatazione: il territorio del progetto è segnato da una geografia complessa che impatta sullo sviluppo delle imprese del territorio. Principalmente constituito di piccole imprese, poco capitalizzate, l’apparato economico delle alte valli è fortemente legato al turismo.
La scarsità di grandi imprese e il debole tasso d’internazionalizzazione frenano lo sviluppo dell’innovazione. Molti imprenditori locali sono quindi lontani dall'innovazione per mancanza di rete, d’infrastrutture o di fornitura di servizi.
Di fronte a questa constatazione, il progetto ha per ambizione di rendere l’innovazione accessibile alle imprese del territorio grazie ad azioni transfrontaliere di rinforzamento e di messa in rete delle imprese attraverso strumenti innovativi. Le azioni mirano ad aumentare la competitività del territorio e la sua attrattiva per i turisti e per i residenti.
Beneficiari
Capofila
Communauté de Communes du Briançonnais
Altri beneficiari
GAL Escarton e Valli Valdesi S.r.l
SYNDICAT DU PAYS DE MAURIENNE
Communauté de Communes du Pays des Ecrins
Communauté de Communes Maurienne Galibier
Unione Cooperative Servizi di Assistenza - Società Cooperativa
Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Associazione della Città Metropolitana di Torino
Contatta il responsabile del progetto
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
890 000 |
756 500 |
133 500 |
FRANCIA |
874 705,88 |
743 500 |
131 205,88 |
TOTALE |
1 764 705,88 € |
1 500 000 |
264 705,88 |
Attività, Impatti e Risultati:
Nell’ambito del PITer Innovazione, si prevede di creare un sistema transfrontaliero di attori che coinvolgano imprese, associazioni, centri di ricerca / università e instituzioni pubbliche. Questo sistema si basa su spazi (fisici e virtuali) in cui tutti gli attori coinvolti possono dialogare, conoscere le opportunità d’innovazione e di R&D (Research and Development/ Ricerca e sviluppo), trovare soluzioni comuni ai problemi e agli ostacoli incontrati, in modo che l’innovazione in senso lato diventi parte integrante della cultura aziendale.
Più concretamente il progetto prevede la creazione di undici servizi innovativi:
- Una rete transfrontaliera di attori economici,
- Un centro di accoglienza e di servizi articolati attorno ad uno spazio di accoglienza, un negozio di biciclette ed uno spazio di scoperta/esperienza,
- Un’antenna virtuale di accompagnamento alla ricerca di opportunità d’innovazione,
- Un living Labs che permette lo scambio tra imprese sul tema dell’innovazione,
- Un laboratorio delle Alte Valli che accompagni le imprese nell’e-commerce, nel raggruppamento di imprese o nella cooperazione commerciale transfrontaliera,
- Un’applicazione che valorizza i prodotti locali,
- Una piattaforma transfrontaliera di scambio B2B,
- La redazione di un manuale sulla responsabilità sociale delle imprese per dimostrare che un’impresa socialmente responsabile è un’impresa più competitiva,
- Un rete di filiera transfrontaliera,
- Lo sviluppo di infrastrutture dedicate agli «oggetti connessi»,
- Una metodologia di animazione collettiva delle imprese.