< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

CLIMAERA

Status

chiuso

Tematica

Cambiamento climatico

Data di inizio attività

25/04/2017

Localizzazione

Alpes-Maritimes, Valle D'Aosta

Sommario

L’area ALCOTRA è da sempre caratterizzata sia da un intenso traffico di merci e mezzi di trasporto sia da siti industriali e forti concentrazioni urbane.

Le fonti scientifiche di riferimento sostengono che, nei prossimi anni, le regioni alpine e mediterranee dovranno far fronte ad impatti dovuti ai cambiamenti climatici, che, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, fanno di quest’area una delle zone più vulnerabili d’Europa.

Per limitare le emissioni di gas serra è sostenuto il ricorso a energie alternative come le biomasse legnose. Però tale politica energetica deve tuttavia fare attenzione ad essere compatibile con quelle di lotta all'inquinamento atmosferico.

Il progetto CLIMAERA vuole far fronte a queste problematiche mediante un approccio sinergico tra le politiche ambientali clima-aria-energia, integrandole nell’ambito di quelle settoriali (industria, trasporti, produzione di energia ecc.)

Esso nasce a seguito delle positive esperienze dei progetti sviluppati nella programmazione ALCOTRA 2007-2013, nello specifico dai Piani Strategici AERA e RENERFOR e dai progetti semplici PART’AERA e SH’AIR, in cui si sono approfondite le conoscenze sul quadro emissivo. Con CLIMAERA si prevede di capitalizzare i risultati di questi progetti, implementando simulazioni numeriche e sviluppando una metodologia condivisa per l’analisi delle migliori misure di piano atte a ridurre gli impatti a livello transfrontaliero.

Beneficiari

Capofila

Regione Liguria-Dipartimento Ambiente-Settore Aria, Clima e Gestione Integrata dei Rifiuti

Altri beneficiari

Agenzia Regionale per La Protezione Ambientale Piemonte

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Valle d'Aosta

Atmo Auvergne-Rhône-Alpes

Air Provence-Alpes-Côte d’Azur

 

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 192 296, 00

1 013 451, 00

178 844, 40

FRANCIA

793 650, 96

674 603, 32

119 047, 64

TOTALE

1 985 946, 96€

1 688 054, 92

297 892, 04

Attività, impatto e risultati:

Le attività del progetto CLIMAERA consistono nello sviluppo di una modellistica previsionale emissiva ed una di dispersione degli inquinanti, in grado di valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell’aria nella zona ALCOTRA e su scala europea. Nell’ambito di questa attività, il progetto formula uno scenario emissivo basato sugli inquinanti e sui gas serra nel 2013 e degli scenari di qualità dell’aria tendenziale e futuro (al 2030) e climatico (al 2050). Questo permette di fornire ai decisori delle indicazioni utili ed efficaci per la pianificazione e gestione territoriale, le quali porteranno allo sviluppo di nuove politiche e misure di adattamento e di mitigazione a tutela e vantaggio della popolazione.

Un’altra attività è l’implementazione di un modello di supporto alle decisioni in grado di individuare le migliori misure di riduzione delle emissioni in termini di costi/benefici tenendo in considerazione anche gli impatti socio-economici.

CLIMAERA permette di rafforzare la collaborazione transfrontaliera e garantisce un consolidamento dell’approccio multidisciplinare attraverso azioni congiunte, coordinate ed armonizzate, in grado di affrontare in modo sinergico i problemi e le necessità comuni.

I risultati del progetto CLIMAERA consentiranno alle Regioni dello spazio ALCOTRA di agire sia dal punto di vista decisionale a breve termine sia della pianificazione a medio e lungo termine per fronteggiare in modo sinergico le problematiche della qualità dell’aria ed energetiche permettendo l’adozione di misure di adattamento e mitigazioni realmente efficaci.