Tematica
 
          
          Preservazione della biodiversità
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Alpes-Maritimes, ImperiaIl progetto BIO-Connexion mira a censire e promuovere le iniziative locali rispettose dell’ambiente nella regione transfrontaliera tra la Liguria e la Francia (Alpi Marittime e Alpi dell’Alta Provenza). Facilita lo scambio di buone pratiche e ne sostiene la professionalizzazione coinvolgendo cittadini, associazioni e attori pubblici.
Il progetto si articola in tre assi principali:
- Mappatura delle iniziative sostenibili: identificazione e analisi delle pratiche locali per la conservazione della biodiversità.
- Raccolta dei bisogni: dialogo con gli attori locali per comprendere le loro sfide e opportunità.
- Creazione di una rete di scambio: organizzazione di incontri e definizione di linee guida per strutturare un futuro incubatore di pratiche sostenibili.
BIO-Connexion favorisce così una cooperazione transfrontaliera rafforzata per una gestione sostenibile e condivisa degli ecosistemi.
CapofilaTerra Sud
 Altri beneficiari
                  
                                Ture Nirvane
              
              
              
                                                                                        Coopero
              
              
                            
Contatta il responsabile del progettobarbanti.evelina@terra-sud.eu
Beneficiari
Cifre chiave:
| Budget totale | Budget FESR | Contropartite | |
| ITALIA | 37 450 | 29 960 | 7 490 | 
| FRANCIA | 37 520 | 30 016 | 7 504 | 
| TOTALE | 74 970 € | 59 976 | 14 994 | 
Attività:
Il progetto BIO-Connexion si articola attorno a tre attività chiave:
- Mappatura delle pratiche sostenibili: identificazione delle iniziative locali per la conservazione della biodiversità.
- Raccolta dei bisogni degli attori locali: indagini e scambi per comprendere gli ostacoli e le opportunità delle pratiche esistenti.
- Creazione di uno spazio di scambio e strutturazione: incontri e definizione di linee guida per favorire la professionalizzazione delle pratiche.
Impatti:
- Maggiore sensibilizzazione dei cittadini e degli attori locali sulla protezione della biodiversità.
- Rafforzamento delle sinergie tra attori francesi e italiani per una gestione ambientale condivisa.
- Migliore strutturazione delle iniziative locali, facilitandone il riconoscimento e la sostenibilità.
Risultati:
- Un rapporto dettagliato sulle iniziative sostenibili censite.
- La creazione di una rete transfrontaliera attiva.
- Raccomandazioni per l’istituzione di un incubatore di pratiche ecologiche.
LANCIO DEL PROGETTO BIO-CONNEXION
Il progetto BioConnexion, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA, mira a preservare la biodiversità attraverso la condivisione delle conoscenze e la creazione di reti tra comunità, ricercatori e attori locali. Il lancio del progetto è previsto per il 16 aprile 2025 presso l'Ecovillaggio Torri Superiore, Ventimiglia (IT).

 
 Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
                                Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
               Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
                                Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
               Sviluppo locale integrato e inclusivo
                                Sviluppo locale integrato e inclusivo
               Miglior governance della cooperazione
                                Miglior governance della cooperazione