Tematica
Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
Terzo bando progetti singoli
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Savoia, TorinoIl progetto ARBOR mira a rendere la risorsa bosco e le comunità più resilienti agli effetti del cambiamento climatico. Nella prima fase, sarà analizzato lo stato dell’ecosistema forestale (secondo il modello EbA- Adaptation-based Ecosystems), valutandone fragilità e potenzialità, con il contributo di esperti italiani e francesi e il coinvolgimento delle comunità locali. Il risultato sarà un Piano di Adattamento del Bosco, che secondo una visione transfrontalieria, potrà guidare azioni concrete per conservare la biodiversità e rafforzare la funzionalità delle foreste. La sperimentazione avverrà in due aree pilota: la Vallata del Gran Paradiso (Italia) e la Val Cenis-Maurienne (Francia).
Sulla base di questo piano, ARBOR svilupperà una strategia che unisce la tutela ambientale alla creazione di un modello di bioeconomia circolare, valorizzando in particolare il riutilizzo del legno. L’obiettivo è inoltre quello di generare nuove competenze, opportunità di lavoro e sviluppo sostenibile nelle comunità locali, ponendo come tema di approfondimento aspetti generali e tecnici correlati agli impatti del cambiamento climatico sul bosco e sugli alberi.
Un’ampia azione di formazione coinvolgerà studenti della Formazione professionale e delle scuole superiori, nonché professionisti e artigiani dei due Paesi. Sono previsti percorsi di approfondimento, attività pratiche e scambi transfrontalieri, per trasmettere competenze utili a rendere concreta la resilienza delle comunità locali al cambiamento climatico e ad un uso attento delle risorse forestali e dei servizi ecosistemici. In questo modo, il progetto punta a rafforzare il legame tra la salute del bosco e il benessere economico e sociale delle comunità alpine, come risposta proattiva e consapevole al cambiamento climatico.
CapofilaConsorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità
Altri beneficiari
SAS The Progress Factory
Interprofessionnelle Auvergne-Rhône-Alpes MEDEF AURA
I.I.S. Erasmo da Rotterdam
Environment Park S.p.A. - parco scientifico e tecnologico per l'ambiente
Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura di Torino (CCIAA)
Contatta il responsabile del progettom.audenino@consorziofiq.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
558 406 |
446 724,80 |
111 681,20 |
|
FRANCIA |
327 614 |
262 091,20 |
65 522,80 |
|
TOTALE |
886 020 € |
708 816 |
177 204 |
Attività:
ARBOR realizzerà analisi e valutazioni del rischio climatico sul bosco, elaborando un Piano di Adattamento transfrontaliero e sperimentando interventi pilota per rafforzare la resilienza del bosco. Promuove inoltre la coprogettazione di una strategia di bioeconomia circolare in grado anche di valorizzare il legno locale in modo sostenibili e la progettazione ed erogazione di attività formative e di sensibilizzazione rivolte a specifici gruppi target, a partire anche da un forte coinvolgimento delle comunità locali.
Impatti:
L’impatto atteso è la riduzione della vulnerabilità delle aree boschive, la tutela della biodiversità e la crescita di competenze diffuse in tema di resilienza ai cambiamenti climatici.
Risultati:
I principali risultati saranno: un modello operativo replicabile di gestione forestale resiliente, una filiera del legno più sostenibile, maggiore consapevolezza collettiva sul ruolo del bosco come risorsa ambientale, sociale ed economica, e nuove prospettive occupazionali per le comunità alpine.
Lo sapevi?
Nelle Alpi, il bosco non è solo una risorsa naturale: svolge un ruolo di “scudo verde” contro frane, smottamenti e valanghe, proteggendo comunità e infrastrutture. Un ettaro di foresta può trattenere fino a 50.000 litri d’acqua, riducendo l’impatto delle piogge intense. Valorizzarlo in chiave sostenibile significa salvare vite, paesaggi e creare nuove opportunità per chi vive la montagna.
