< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Action4Vision

Status

chiuso

Tematica

Servizi sociosanitari

Data di inizio attività

19/01/2017

Localizzazione

Alpes-Maritimes, Cuneo, Liguria

Sommario

Il progetto è stato creato per rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria e sociale delle persone ipovedenti che vivono in aree transfrontaliere. In particolare, le associazioni di utenti e i partner del progetto hanno constatato due problematiche chiave:

  • l'allontanamento della popolazione da programmi di screening visivo e servizi di riabilitazione
  • la bassa densità di servizi specializzati nelle zone rurali di montagna

Il progetto ha 6 obiettivi strategici:

  1. Fornire una risposta locale in un deserto medico e consentire l'accesso alle cure oculistiche;
  2. Permettere il rilevamento precoce per evitare costi di gestione più elevati nel tempo;
  3. Contribuire al "vivere bene" in aree remote creando attività sociali e culturali;
  4. Contribuire al mantenimento di popolazioni di ogni fascia d'età nei territori transfrontalieri;
  5. Rendere consapevole la politica istituzionale che si occupa di sanità pubblica dell'importanza di servizi locali;
  6. Proporre un modello di cooperazione aperto per la gestione multidisciplinare medico-sociale e ambientale basato sulle raccomandazioni dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e proporre un modello di intervento più economico.

Il progetto è organizzato attorno a 4 attività tematiche:

  1. La creazione di un osservatorio epidemiologico transfrontaliero sulla sanità visuale
  2. Svillupare delle nuove competenze tramite l'incontro tra professionisti della salute e del medico-sociale, in grado di influire sui protocolli nazionali in vigore
  3. Sperimentazione di nuovi servizi sanitari locali
  4. Organizzazione di un panel di attività di sensibilizzazione e promozione della salute visiva

Beneficiari

Capofila

Mutualité Française PACA SSAM

Altri beneficiari

Istituto David Chiossone

ASL CN1

Association Valentin Haüy

Association des Parents d’Enfants Déficients Visuels

Contatta il responsabile del progetto

Mutualité Française PACA SSAM

Cifre chiave

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

633 587, 00

538 549,00

95 038, 00

FRANCIA

641 644,00

545 398,00

96 246,00

TOTALE

1 275 231,00 €

1 083 947,00

191 284,00

Attività e risultati:

L'originalità del progetto si basa su un nuovo modello organizzativo del percorso all'assistenza sanitaria basato sulla cooperazione degli attori sanitari, sociali, culturali e istituzionali.

In termini di promozione della salute visiva, 1 200 bambini sono stati mobilitati durante la giornata "Regarddons Ensemble" (Guardiamo insieme) organizzata dall'APEDV (Associazione dei genitori di bambini ipovedenti).

Il progetto prevede, in termini di:

Coordinamento e gestione del progetto

  • la creazione di uno spazio di lavoro collaborativo
  • 9 rapporti tecnici
  • uno strumento di gestione di progetto (Gantt)

Comunicazione sul progetto

  •     un sito web
  •     2 video clip

Costituzione di un osservatorio e scambio di buone pratiche

  • uno studio e analisi di bisogni attraverso la raccolta di dati epidemiologici
  • lo scambio di buone pratiche professionali di visite neonatali e riabilitazione di adulti e anziani.

Sperimentazione di servizi locali e campagna di sensibilizzazione

  • la diffusione operativa del servizio di teleoftalmologia e riabilitazione e del servizio di aiuto domiciliare specializzato.
  • delle campagne di sensibilizzazione su screening e prevenzione (scuole, adulti, anziani, operatori sanitari, istituzioni pubbliche preposte alla salute pubblica).

Impatto:

Il progetto mira a produrre:

  • Una riduzione dei tempi di cura per le persone con disabilità visive
  • L'integrazione di nuovi protocolli di intervento nelle pratiche professionali in vigore su entrambi i lati della frontiera
  • Il miglioramento della qualità della vita dei soggetti che soffrono di disabilità visiva (follow-up della riabilitazione a casa e nei centri di riabilitazione).
  • Il rafforzamento e prossimità di un'assistenza socio-sanitaria ed educativa (persone ipovedenti, circolo familiare, ambiente extrascolastico, professionisti).