
Vermenagna-Roya, Il nostro patrimonio e il vostro turismo
Sommario
Il progetto “Vermenagna-Roya. Il nostro patrimonio e il vostro turismo” nasce da una valutazione condivisa dai Comuni di Borgo San Dalmazzo e di Breil-sur-Roya: le valli Vermenagna e Roya, sui due versanti del Colle di Tenda, sono spesso considerate solamente come strade di passaggio e non come punti di sosta o di arrivo.
Il territorio presenta invece un potenziale paesaggistico e culturale ricco e variegato che merita di essere valorizzato.
Grazie ad una strategia comune transfrontaliera che fa leva sul concetto di "territorio Vermenagna-Roya" il progetto vuole appunto creare le condizioni per uno sviluppo della zona partendo dal turismo.
Fulcro centrale del progetto è il ricco patrimonio culturale materiale ed immateriale che caratterizza le due vallate. Questo patrimonio per secoli ha conosciuto linee di sviluppo comuni creando un milieu culturale coeso sui due versanti delle Alpi e che rappresenta per diversi aspetti un unicum straordinario.
Il progetto intende quindi perseguire i seguenti obiettivi:
- sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori condivisi che uniscono le due vallate;
- sviluppare e sperimentare nuove modalità organizzative e nuovi prodotti turistici;
- promuovere la messa a sistema dell’offerta turistico-culturale a livello di territorio transfrontaliero;
- destagionalizzare e delocalizzare l’offerta turistica;
- rifunzionalizzare il patrimonio culturale.
Beneficiari
Capofila
Comune di Borgo San DalmazzoAltri beneficiari
Commune de Breil sur RoyaComune di Roccavione
Comune di Robilante
Comune di Vernante
Comune di Limone Piemonte
Commune de La Brigue
Commune de Saorge
Association de l'écomusée du haut pays des techniques et des transports
Association Patrimoine et traditions brigasques
Visita il sito internet
https://www.vermenagna-roya.eu/it/Contatta il responsabile del progetto
Comune di Borgo San DalmazzoCIFRE CHIAVE :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
696 343,81 |
591 892,24 |
104 451,57 |
FRANCIA |
516.433,03 |
438 968,08 |
77 464,95 |
TOTALE |
1 212 776,84€ |
1 030 860,31 |
181 916,53 |
ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI :
Il progetto “Vermenagna-Roya. Il nostro patrimonio e il vostro turismo” intende rivitalizzare il territorio transfrontaliero delle due vallate puntando sul ricco patrimonio culturale.
Punto di partenza di questo lavoro sono un'attenta mappatura del patrimonio - materiale e immateriale - ed una serie di studi e piani di sviluppo che, partendo dai punti di forza e di debolezza del territorio, possono orientare le future azioni di valorizzazione.
Quest'azione di analisi viene accompagnata da una serie di attività finalizzate a migliorare l’accoglienza dei visitatori, ottimizzare la comunicazione turistica transfrontaliera attraverso un'identità grafica comune e lo sviluppo di strumenti condivisi. Si tratta di potenziare l'offerta turistica culturale con la definizione di specifici itinerari culturali locali e transfrontalieri e valorizzare gli eventi culturali ed il patrimonio, accrescere il livello di competenza dei professionisti del turismo. Si prevede inoltre di valorizzare alcuni siti culturali strategici attraverso interventi di riqualificazione, riallestimento e rifunzionalizzazione.
Le attività che verranno attuate, l'approccio transfrontaliero e l'ampio partenariato messo in campo all'interno del progetto valorizzeranno i due versanti del colle, sensibilizzando la popolazione locale sul valore e l'importanza del patrimonio storico condiviso, incrementando il numero di visitatori e creando un sistema turistico-culturale unitario che ricompatta un territorio storicamente unito dall'epoca medievale alla metà dell’800.
Lancio della newsletter et della pagina facebook del progetto
Per abbonarsi alla pagina Facebook, segui questo link
Per iscriversi alla newsletter, compila il formulario disponibile QUI
Avvio dei lavori all'Ecomuseo di Breil-sur-Roya
Sono volti a migliorare l'attrattività di questo importante luogo di memoria dedicato alla storia del trasporto pubblico nelle Alpi meridionali e della linea ferroviaria Cuneo-Nizza.