
NAT.SENS Naturalmente, a spasso con i sensi
Sommario
Il territorio in cui il progetto si sviluppa rappresenta un’ideale cerniera tra non lontane aree urbane molto attrattive (Torino, Cuneo, Annecy) e le Valli di Lanzo, di Cuneo e i paesi dell’Alta Savoia. Le aree del Parco La Mandria, del Parco Gesso e Stura e della Ferme de Chosal sono fortemente naturali, verdi e agresti, ma nonostante ciò non hanno sufficienti infrastrutture e strategie di accoglienza per diventare polo di attrazione alla portata di tutti, in grado di sviluppare un turismo ambientale di tipo facile e inclusivo. Il progetto nasce pertanto dalla condivisione di tale problematica e riunisce quattro partner portatori di competenze specifiche in ambiti tra loro diversi: un ente parco (ente strumentale della Regione Piemonte), un ente locale (Comune di Cuneo), due enti (la cooperativa Arnica di Torino e la Ferme de Chosal in Alta Savoia) che gestiscono già numerose attività con i target previsti in particolare le persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva, le persone anziane e le famiglie con bambini piccoli. In breve il progetto prevede la realizzazione di una rete transfrontaliera di percorsi sensoriali e di barefooting (camminare a piedi scalzi) per attrarre un turismo di scoperta, ludico ed esperienziale, che aiuti a superare le difficoltà del contatto con la natura, creando nuove forme di eco-turismo alla portata di tutti e fruibili in tutte le stagioni dell'anno.
NAT. SENS risponde quindi ad un bisogno di avvicinamento alla natura nelle aree di campagna e di media montagna, ad una richiesta di turismo esperienziale, ad un bisogno di incontrarsi, di condividere e di scoprire offerte turistiche innovative.
Beneficiari
Capofila
ARNICA PROGETTAZIONE AMBIENTALE S.C.Altri beneficiari
COMUNE DI CUNEOAAPEI D'ANNECY ESAT LA FERME DE CHOSAL
Contatta il responsabile del progetto
Ente di Gestione della Aree protette dei Parchi RealiCifre chiave
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 037 850 |
882 172,50 |
155 677,50 |
FRANCIA |
414 205 |
352 074,25 |
62 130,75 |
TOTALE |
1 452 055 € |
1 234 246,75 |
217 808,25 |
ATTIVITÀ E RISULTATI:
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di tre percorsi sensoriali (uno in Francia, in Alta Savoia e due in Piemonte) in grado di sviluppare un contatto emozionale con la natura attraverso i sensi. Ciascun percorso verrà messo in rete in modo tale da creare un'offerta turistica ricca e varia per un pubblico transfrontaliero. Inoltre è prevista la rifunzionalizzazione della struttura Cascina Rampa (bene immobile pubblico vincolato sito nel Parco naturale della Mandria) e il riadattamento del parcheggio della Ferme de Chosal per facilitare un approccio sensoriale sin dai primi passi dopo aver lasciato l’auto.
Queste attività avranno presumibilmente un forte impatto sul recupero e sulla valorizzazione di aree e siti di interesse storico, paesaggistico e ambientale e sull’adeguamento ed ammodernamento di infrastrutture d’interesse storico, tradizionale, turistico e museale, in quanto i tre percorsi rivitalizzeranno aree aventi tali caratteristiche.
Laboratori, animazioni e pacchetti turistici sono volti a incrementare l'offerta turistica presente sul territorio. Inoltre, gli attori del progetto sono formati alle buone pratiche ambientali e testano, attraverso scambi e viaggi di studio, le conoscenze acquisite al fine di guidare e informare correttamente sulle aree in questione.
Il risultato di NAT.SENS sarà quello di creare una nuova offerta di turismo sostenibile, un turismo “verde” accessibile e attento ai valori del territorio e dell'ambiente, per “passeggiare o danzare naturalmente con i sensi".
Inaugurazione della rete transfrontaliera di percorsi a piedi nudi Italia-Francia
Visita del percorso a piedi nudi NAT.SENS - LA FORESTA IN PUNTI DI PIEDI alle 10, seguita di una conferenza stampa alle 11:30.
Trovi qui l'articolo su questo evento!
Pubblicazione di un "Diario di un percorso"
Scopri quattro percorsi a piedi nudi per esperienze sensoriali transfrontaliere!
Scopri il percorso del Parco fluviale Gesso e Stura!