
EXO-ECO, Esopianeti - Ecologia: Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa
Sommario
Situati sui due versanti delle Alpi, i siti di Saint-Barthélemy e Saint-Michel l’Observatoire condividono un contesto molto affine da un punto di vista geologico, archeologico e storico. In un territorio tradizionalmente rurale, essi beneficiano, grazie alla presenza dei due poli astronomici, di un forte potere di attrazione nel campo del turismo culturale, associato alla ricerca e alla diffusione della conoscenza.
I due siti sono anche accomunati dal lavorare sullo stesso tema, la ricerca di esopianeti: pianeti non appartenenti al sistema solare. Utilizzano tecniche complementari, ed ognuno detiene un primato: la scoperta del primo esopianeta, 51 pegasi b, nel 1995, da parte dell’osservatorio di Saint-Michel e la ricerca di esopianeti con una rete di telescopi robotizzati, caso unico in Europa, a Saint-Barthélemy. La sinergia tra i due centri sarà ben sottolineata nell’esposizione permanente Alla ricerca di nuovi mondi, che sarà realizzata a Saint-Barthélemy sul tema degli esopianeti e della ricerca della vita nell’universo.
Fenomeno di nicchia nel passato, il numero dei turisti alla scoperta dei luoghi più belli dove ammirare il cielo è in continuo aumento. L’astronomia ha dimostrato la sua grande attrattività presso il grande pubblico nel corso degli ultimi anni grazie soprattutto al ridotto inquinamento luminoso di ciascun sito, integrandosi in un’offerta più globale di turismo culturale che valorizza le risorse locali.
Beneficiari
Capofila
Comune di NUSAltri beneficiari
Communauté de Communes de Haute Provence Pays de BanonVisita il sito internet
http://www.oavda.it/alcotra/Contatta il responsabile del progetto
Comune di NUSCiffre chiave :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 700 000 |
1 445 000 |
255 000 |
FRANCIA |
850 000 |
722 500 |
127 500 |
TOTALE |
2 550 000 € |
2 167 500 |
382 500 |
Attività, impatti, risultati :
Per tutta la durata del progetto è prevista la realizzazione di manifestazioni condivise nel quadro di eventi di forte richiamo per il grande pubblico quali Été ASTRO a Saint- Michel l’Observatoire e Star Party a Saint-Barthélemy. È anche prevista la realizzazione di film italo-francesi di presentazione dei territori.
A livello di opere, le principali realizzazioni attese a Saint-Barthélemy riguardano gli spazi pubblici, l’osservatorio e il planetario. In particolare, negli spazi pubblici sono previste:
- la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, per ridurre il consumo di energia e per migliorare la qualità del cielo, anche ai fini dell’ottenimento del marchio Unesco Starlight reserve prevista dal progetto;
- l’ampliamento e la ristrutturazione dell’area destinata ai grandi eventi;
- il planetario e la sala conferenze saranno ristrutturate per portarle in classe energetica A ed allestite con attrezzature specifiche per nuove attività.
A Saint-Michel l’Observatoire, le principali realizzazioni riguardano:
- lo studio per l’edificazione di un planetario che sarà costruito dalla Communauté de Communes sul territorio di Saint-Michel l’Observatoire;
- il collegamento con fibra ottica tra il Centro d’astronomia ed il villaggio;
- il completamento dei lavori sull’illuminazione pubblica per migliorare la qualità del cielo.
Tutti gli interventi hanno lo scopo di incrementare il numero dei visitatori e, grazie alle strutture coperte, si mira allo svolgimento del maggior numero di attività di giorno e in caso di maltempo.
27° Star Party a Saint-Barthélémy
La grande festa dell'astronomia e dello spazio, che si svolge a Saint-Bartélemy (Italia), dal 7 al 9 settembre 2018, consiste in tre giornate di osservazioni, seminari e astrofotografia
Serata evento - I 50° anniversario dei primi passi dell'uomo sulla Luna
Evento a partire delle 21:30 a Saint-Michel l’Observatoire. Oratori: Jean Louis HEUDIER, astronomo all'Observatoire de Nice, Patrick BAUDRY astronauta francese, Jean-Marc CHRISTILLE, direttore dell'Osservatorio di Lignan in Valle d'Aosta e Paolo NESPOLI, astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea.
NOTTE DEL PATRIMONIO
Conferenza franco-italiana "Paesaggi notturni e villaggi stellati" dalle 20:30 con Jean-Marc CHRISTILLE (Osservatorio astronomico della regione autonoma della Valle d'Aosta), Dhyana SALAZAR e Karl ANTIER (Centro di astronomia) seguita da un'osservazione con gli attrezzi.
31^ FESTA DEL TARTUFO A MANE
Il 1° e 2 febbraio, a Mane en Provence, ha luogo una manifestazione popolare: mercato dei tartufi, grande pranzo a base di tartufi, dimostrazioni gastronomiche, addestramento di cani e concorsi, mercato di prodotti locali.
Collegamento in rete degli ooperatori
Incontro e scambi intorno al progetto di planetario di St Michel l'Observatoire
Dalle 14.30 nel complesso sportivo di Banon
Posa della prima pietra del plenatario di St Michel l'Observatoire in presenza di Christophe CASTANER, ex ministro dell'Interno e deputato
Alle 11.00 sul sito del Centro d'astronomia del moulin à vents à St Michel l’Observatoire