
A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre VERde

Sommario
A.P.P. VER. ha per finalità lo sviluppo di un sistema territoriale che “avvicini” le scuole e la formazione professionale alle organizzazioni della green economy, nella prospettiva di produrre nuovo lavoro, di innovare quello tradizionale e di creare nuove collaborazioni e relazioni sul territorio.
Origina dai seguenti presupposti: è in atto una transizione green dell’economia, che può essere compresa solo grazie ad un rapporto diretto con le organizzazioni che la attuano; tale transizione riguarda tutte le professioni ed è trasversale a tutti gli indirizzi e livelli scolastici.
A.P.P. VER. coinvolge attivamente soggetti istituzionali, di governo, della ricerca, scolastici e della formazione professionale, economici e dell’associazionismo, per realizzare cambiamenti culturali, di conoscenza e competenza per lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero (Agenda 2030).
Si struttura in tre fasi: conoscenza dei cambiamenti territoriali in chiave di green economy; produzione di innovazioni curricolari e curvatura dei profili di competenza; diffusione delle conoscenze e implementazione di azioni di sistema territoriale.
I destinatari sono studenti e insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale, tutor scolastici e aziendali, manager e tecnici delle organizzazioni “verdi”, amministratori e tecnici pubblici, cittadini.
Beneficiari
Capofila
Città metropolitana di TorinoAltri beneficiari
Città di PineroloConsorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità
Gip Fipan de l’Académie de Nice
Visita il sito internet
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/green-economy-education/app-verContatta il responsabile del progetto
Città Metropolitana di TorinoCifre chiave :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
889 619,55 |
756 176,62 |
133 442,93 |
FRANCIA |
510 000,00 |
433 500,00 |
76 500,00 |
TOTALE |
1 399 619,55€ |
1 189 676,62 |
209 942,93 |
Attività, Impatti e Risultati:
Le azioni per la green economy:
- Selezioni e analisi di modelli di green economy e di sostenibilità del territorio transfrontaliero. Sono aziende, enti pubblici, cooperative, studi professionali, che contribuiscono, con i loro prodotti e processi, allo sviluppo territoriale.
- Attività interdisciplinari (innovazione curricolare) di conoscenza della green economy e dello sviluppo sostenibile del territorio, per sviluppare competenze professionali che facilitino l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
- Visite e stage degli studenti per conoscere direttamente delle organizzazioni della green economy.
Le azioni formative per adulti:
- Workshop, laboratori, e-learning rivolti a docenti e tutor scolastici e aziendali sui temi della green economy e della sostenibilità e su metodologie e strumenti per qualificare, valorizzare e valutare i risultati delle esperienze formative sulla green economy, nelle scuole e nel territorio.
È stato anche attuato uno strumento (Sussidiario green) per conoscere la green economy e lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero e favorire il dialogo tra gli attori; con annessa la descrizione di organizzazioni della green economy per una loro valorizzazione in chiave formativa.
Webinar - Ricettività verde
Seminario delle 16.00 alle 17.30 sulla ricettività verde
Iscrizione obbligatoria entro il 1° dicembre all'indirizzo: appver@cittametropolitana.torino.it
evento finale del progetto A.P.P. VER
Dalle 15.30 alle 17.30