
ALPIMED INNOV
Sommario
Le Alpi del Mediterraneo sono un territorio di contrasti: tra montagne e mare, tra rilievi e pianure, tra grandi centri e piccoli comuni. Un territorio transfrontaliero che ha grandi potenzialità, ma che condivide le medesime problematiche di fondo: l’economia di questi territori è, infatti, prevalentemente orientata al turismo ma fatica a stare al passo con i processi innovativi e con l’impellente necessità di riorientare le politiche di sfruttamento delle risorse in chiave eco-sostenibile.
Nell’ottica di garantire una risposta integrata e innovativa in grado di rafforzare l’economia della regione delle Alpi del Mediterraneo, il progetto ALPIMED INNOV ha l’obiettivo di promuovere la connessione tra imprese, attori territoriali, abitanti e centri di ricerca, per diffondere l’innovazione nell’economia di montagna e accompagnarne lo sviluppo, facendo del territorio un ecosistema di innovazione applicata.
In sostanza il progetto ALPIMED INNOV si pone l’obiettivo di dare una risposta integrata alle necessità di questi territori:
- Favorendo l’accesso all’innovazione e la diffusione di nuove tecnologie per le imprese e per i giovani
- Attuando azioni e strategie per affrontare alcune delle principali criticità legate al cambiamento climatico
- Incentivando la promozione del territorio.
Beneficiari
Capofila
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CuneoAltri beneficiari
Métropole Nice Côte d'AzurChambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur
Communauté d’Agglomération de la Riviera Française
Groupement Européen de Coopération Territoriale (GECT) Parc européen/Parco europeo Alpi Marittime Mercantour
Regione Liguria
Parco Fluviale Gesso e Stura – Ente Gestore Comune di Cuneo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Riviere di Liguria
Visita il sito internet
http://www.cn.camcom.it/alpimedinnovContatta il responsabile del progetto
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CuneoCifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 044 905,88 |
888 170,00 |
156 735,88 |
FRANCIA |
719 800,00 |
611 830,00 |
107 970,00 |
TOTALE |
1 764 705,88 € |
1 500 000,00 |
264 705,88 |
Attività, impatto e risultati:
Il progetto intende promuovere la circolazione di conoscenze e idee volte a mettere in campo azioni per affrontare:
- le problematiche causate dal cambiamento climatico con riferimento all’efficientamento degli impianti presenti sul territorio (ad es. impianti sciistici) e all’agricoltura di precisione, rispettivamente per ridurre i consumi energetici e l’utilizzo delle risorse idriche (ALPIMED CLIMA)
- Il bisogno di nuove tecnologie a servizio della valorizzazione turistica, con riferimento alla realtà aumentata, alla realizzazione di una piattaforma integrata di promozione e prenotazione dei servizi e alla tracciabilità dei prodotti (ALPIMED PATRIM)
- le problematiche relative allo sviluppo di forme integrative di mobilità nelle aree montane, alla diffusione della mobilità elettrica e allo sviluppo di metodologie innovative per la raccolta dati dei flussi turistici (ALPIMED MOBIL)
Nello specifico il progetto affronta le seguenti tematiche:
- L’accompagnamento di imprese e giovani all’utilizzo di tecnologie innovative
- La creazione di imprese multiservizi
- L’ottimizzazione delle risorse idriche
- L’efficientamento energetico delle stazioni sciistiche
- La realizzazione di una piattaforma dei servizi turistici e strumenti di realtà aumentata per promuovere le Alpi del Mediterraneo
- La diffusione di nuove tecnologie agroalimentari
- La mobilità sostenibile
Per lavorare su queste tematiche si attuano specifiche iniziative e metodologie d’azione:
- Living lab: laboratori tematici che avvicinano il mondo della ricerca e quello delle imprese, per sperimentare una metodologia comune nei vari campi d’azione del progetto: l’efficientamento energetico delle stazioni sciistiche e delle serre; le soluzioni innovative per la riduzione dell’utilizzo idrico da parte delle imprese; la realizzazione di una piattaforma digitale trasversale per promuovere il sistema turistico delle Alpi del Mediterraneo; la ricerca di strumenti innovativi per la corretta riconducibilità, tracciabilità e confezionamento delle produzioni di montagna; l’ideazione di un servizio di trasporto più capillare e più sostenibile nei territori montani.
- Focus Group: rivolti ai giovani per fare emergere le potenzialità presenti nelle comunità locali in materia di innovazione sociale e raccogliere le buone pratiche di innovazione sociale per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e la permanenza nelle aree montane.
- Best practice: momenti di scambio e condivisione di buone pratiche relative a progetti di innovazione d’impresa e sociale: analisi di benchmark, studi di fattibilità e percorsi specifici di auto-imprenditorialità.
- Tutoring: percorsi di accompagnamento rivolti ad imprese selezionate e a giovani con lo scopo di portare avanti progetti di innovazione e sviluppo. Tali percorsi di accompagnamento sono incentrati sull’analisi dei fabbisogni delle imprese e sono il punto di partenza per attivare aggregazioni e reti di impresa tra i giovani con particolare riferimento ad una cooperativa multiservizi.
- Open Innovation e boot camp: momenti di condivisione per far circolare idee, progetti e interventi e per accelerare la condivisione e la circolazione dell’innovazione nei territori di montagna.
COMUNICAZIONE
Alpimed INNOV attiva specifiche azioni di promozione, informazione, sensibilizzazione e diffusione come, ad esempio, la realizzazione di comunicati a mezzo stampa e online, la diffusione di materiale promozionale di progetto studiato appositamente per i diversi target e la realizzazione di una vetrina dimostrativa sulla digitalizzazione.
Parzialmente ripristinate due strade con i detriti depositati presso la diga della Piastra di Entracque
Dall'economia circolare una risposta ai danni provocati dalla tempesta Alex