
pubblicato 01.04.2022
Consultazione pubblica
Conformemente all'articolo R122-3 del Codice ambientale, il progetto di programma INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 è stato sottoposto a una valutazione ambientale strategica, al fine di integrare al meglio le considerazioni ambientali nella sua preparazione e garantire così un alto livello di protezione dell'ambiente e della salute umana.
L'autorità ambientale è stata consultata per esprimere il suo parere sulla valutazione ambientale strategica del progetto di programma INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, il 13 dicembre 2021. In conformità con la scadenza regolamentare, ha pubblicato la sua risposta il 10 marzo 2022: Les avis délibérés de l'Autorité environnementale : du nouveau - CGEDD (Conseil général de l'environnement et du développement durable) - Ministère de la Transition écologique (developpement-durable.gouv.fr)
I seguenti documenti sono disponibili in fondo pagina, in conformità all'articolo L123-19 del Codice ambientale.
Domande o commenti relativi a tali documenti possono essere inviati entro il 4 maggio 2022:
- all’indirizzo e-mail: alcotra@auvergnerhonealpes.fr
- o per posta al seguente indirizzo:
Région Auvergne-Rhône-Alpes
Direction des Fonds Européens
1, esplanade François Mitterrand
CS 20033
69269 Lyon Cedex 2
Per informazione, tutti i documenti saranno disponibili dal 4 aprile 2022 al 4 maggio 2022 sui seguenti siti web:
- Le site du PO Interreg ALCOTRA : https://www.interreg-alcotra.eu/fr
- L’Europe s’engage en région Auvergne-Rhône-Alpes : https://www.europe-en-auvergnerhonealpes.eu/
- Le site de la Région Auvergne-Rhône-Alpes - www.auvergnerhonealpes.fr
- L'Europe s'engage dans le Sud - L'Europe s'engage en Provence-Alpes-Côte d'Azur - Accueil (maregionsud.fr)
Conformemente all'articolo L. 123-19 del Codice ambientale, ogni cittadino può chiedere che il dossier cartaceo sia reso disponibile per la consultazione, alle condizioni previste dall'articolo D. 123-46-2. Questa richiesta deve essere presentata all'Hôtel de Région situato al numero 1 esplanade François Mitterrand a Lione 2ème arrondissement, entro il 2 maggio 2022. I documenti in formato cartaceo saranno messi a disposizione del richiedente presso la sede della Regione sopraindicata al momento della richiesta, entro il secondo giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Una volta terminata la consultazione, una sintesi dei contributi e della loro disamina sarà prodotta e messa online in questo spazio.
Il programma potrà quindi essere presentato alla Commissione Europea per adeguamento prima dell'adozione finale.
Per saperne di più sul Programma INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, clicca qui.
Scarica qui:
- Ultima versione del programma operativo INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 - versione approvata dal Comitato di Sorveglianza il 18 gennaio 2022;
- Rapporto di valutazione al principio DNSH del Programma INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027;
- Rapporto ambientale che tiene conto della risposta dell'Autorità Ambientale;
- Sintesi non tecnica del rapporto di valutazione ambientale strategica - PO INTERREG VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027;