< Retour à la liste des projets financés

P.R.I.MO, Perseveranza, Riuscita, Inclusione, Motivazione

Statut du projet

chiuso

Thématique

Educazione e formazione professionale

Date de début des activités

03/10/2018

Localisation

Valle D'Aosta

Résumé

Attraverso il progetto P.R.I.MO, la Regione Valle d’Aosta e la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra intendono affrontare il problema della dispersione scolastica nei propri territori.

Con un approccio multi-dimensionale, reso possibile da una partnership transfrontaliera multisettoriale il progetto mette in campo una serie di azioni di contrasto alle diverse forme del  disagio scolastico, che spesso anticipano l’abbandono vero e proprio.

In un’ottica di complementarietà con altri progetti e servizi attivi nelle  realtà transfrontaliere, i partner lavorano in  gruppi tematici  per  condividere  le buone pratiche già in uso e in costruzione e diffondere  nuovi strumenti utili a raggiungere gli obiettivi del progetto.

Tutti gli interventi sono pensati in una prospettiva di integrazione con il territorio, inteso come spazio nel quale si creano alleanze educative tra scuola e famiglia, scuola e impresa, scuola e associazionismo. Il territorio transfrontaliero diventa così un’unica comunità educante impegnata a favorire il successo scolastico e formativo dei ragazzi che lo abitano.

P.R.I.MO si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse di età compresa tra i 12 e i 16/17 anni con attività di orientamento, di accompagnamento mirato al successo scolastico o formativo e di avvicinamento al mondo produttivo, attraverso esperienze di stage e di alternanza scuola lavoro.

Bénéficiaires

Chef de file

Sovraintendenza agli Studi – Regione Autonoma Valle D’aosta

Autres bénéficiaires

Dipartimento Sanità, Salute E Politiche Sociali (Regione Autonoma Valle D’aosta)

Projet Formation S.R.L.

Groupement d’Intérêt Public pour la Formation et l’Insertion Professionnelles (GIP FIPAN)

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 198 087,00

1 018 373,95

179 713,05

FRANCIA

790 764,98

672 150,23

118 614,75

TOTALE

1 988 851,98€

1 690 524,18

298 327,80

Attività, Impatti e Risultati :

In un’ottica di prevenzione, è prevista la somministrazione di un questionario a tutti gli studenti coinvolti nel progetto. Lo strumento permette di individuare precocemente gli studenti più fragili e garantisce la messa in campo di strategie educative mirate e di un accompagnamento individualizzato. 

Ad esse si affiancano interventi sui gruppi classe per potenziare le attività di orientamento normalmente già previste nelle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo principale è aiutare gli studenti e le famiglie ad una scelta consapevole del percorso scolastico o formativo dopo la scuola media, così da garantire a tutti il successo formativo.

Per gli studenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado sono previste invece iniziative per rafforzare la motivazione allo studio e garantire l’eventuale ri-orientamento scolastico e/o professionale.

Sono perciò avviate attività laboratoriali creativo-espressive extra-scolastiche, rivolte alle classi, ma con un’attenzione particolare agli studenti e alle studentesse a maggior rischio di abbandono; tali attività sono finalizzate al rafforzamento delle competenze chiave di cittadinanza, anche con l’impiego di strumenti didattici innovativi per l’apprendimento delle discipline. Degli stage, che integrano le attività di alternanza curricolari, sono attivati sia in Valle d’Aosta che nell’area di Nizza.