

FINNOVER, Strategie Innovative per lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere
Statut du projet
chiuso
Thématique
Innovazione applicata
Date de début des activités
25/04/2017
Localisation
Hautes-Alpes, Alpes-Maritimes
Résumé
FINNOVER fornisce un supporto alle filiere verdi del territorio transfrontaliero e propone un percorso tecnico-economico indirizzato alla produzione ed impiego di sostanze di origine naturale ottenute dalla biodiversità del territorio ALCOTRA ed impiegabili nel campo nutraceutico (principi nutrienti contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute), terapico e fitofarmaceutico. FINNOVER riunisce un partenariato pubblico-privato che favorisce un processo di trasferimento di conoscenze e competenze tra il mondo della ricerca e le piccole-media imprese (PMI).
In particolare, il progetto sviluppa e supporta quattro filiere verdi:
- Filiera “Gemme” che affronta la valorizzazione del settore della gemmoterapia (medicina alternativa che utilizza come rimedi i germogli vegetali)
- Filiera “Funghi” che supporta le imprese indirizzate alla coltivazione di funghi saprofiti (in grado di nutrissi con materie organiche non-viventi) per l’alimentazione e le proprietà terapeutiche
- Filiera “Lavanda” che intende evidenziare le proprietà farmacologiche, nutraceutiche e bio-pesticida della lavanda, una coltura tipica della tradizione transfrontaliera
- Filiera “Microorganismi” che vuole proporre nuovi prodotti naturali fruibili nella gestione sostenibile delle colture
Bénéficiaires
Chef de file
ISTITUTO REGIONALE PER LA FLORICOLTURA
Autres bénéficiaires
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Genova
Gealpharma di Guido Maddalena
Unioncamere Liguria
Impresa Verde Liguria Srl
Institut Sophia Agrobiotech (INRA-PACA-ISA)
Nixe Sarl
Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Côte d’Azur
Università Nice Sophia Antipolis
Voir le site internet
Contacter le chef de file du projet
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 138 130, 00 |
170 719, 00 |
967 410, 50 |
FRANCIA |
760 000, 00 |
114 000, 00 |
646 000, 00 |
TOTALE |
1 898 130, 00€ |
284 719, 50 |
1 613 410, 50 |
Attività, impatto e risultati:
Il progetto prevede un approccio multidisciplinare che considera l’interazione attiva di Università, Enti di ricerca, Strutture di Servizi per le imprese e PMI del territorio transfrontaliero. L’obiettivo strategico è quello di creare una rete pubblico-privata che supporta l’imprenditoria del territorio ALCOTRA del settore della green economy come aziende “Core Green” o “Go Green”.
In particolare, FINNOVER sviluppa le seguenti attività:
- Evidenziazione e caratterizzazione di fonti naturali del territorio ALCOTRA da utilizzare per l’estrazione di prodotti naturali
- Trasferimento di protocolli estrattivi e processi di produzione dei prodotti naturali che siano ecocompatibili
- Trasferimento di metodiche che permettano la messa a punto di percorsi di tracciabilità per assicurare qualità e caratterizzazione del prodotto finale
- Ottenimento di nuovi prodotti applicabili nel settore della salute e benessere e nel campo della gestione sostenibile delle colture
- Redazione di buone pratiche ad uso delle aziende
- Messa in atto di azioni informative/formative ad uso delle imprese nell’ottica di stimolare nuove professionalità da inserire nei flussi produttivi
- Coinvolgimento della popolazione al fine di una sensibilizzazione verso i prodotti naturali e la qualità di un percorso di sostenibilità ambientale
- Realizzazione di uno studio di fattibilità ad uso delle imprese e delle amministrazioni per illustrare l’impatto delle filiere verdi sul territorio ALCOTRA e come supporto alle imprese che potrebbero nascere nel campo
FINNOVER ha prodotto articoli scientifici sul lavoro svolto.
I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.