
MisMi, Modello integrato di salute per una Montagna inclusiva

Sommario
MisMi è il progetto transfrontaliero che riunisce ltalia e Francia con l’obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che contribuiscano a contrastare lo spopolamento delle zone di montagna e a ridurre le disuguaglianze di salute, in particolare attraverso la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute delle persone soprattutto con malattie croniche.
Il progetto si basa su due pilastri:
- l’empowerment delle persone e delle comunità del territorio
- l’utilizzo delle nuove tecnologie come leve per l’innovazione, il miglioramento della qualità e dell’accesso ai servizi e la riduzione dell’isolamento.
In MisMi, infatti, le tecnologie sono considerate efficaci e sostenibili nella misura in cui, parallelamente, si coinvolgono correttamente care-givers e reti sociali.
La cooperazione territoriale Italia-Francia è considerata lo strumento principale per sperimentare un modello integrato di servizi sia sanitari che sociali efficaci perché vicini ai bisogni della persona e del suo contesto. L’analisi dei bisogni, il confronto e la discussione tra le specificità delle realtà italiane e francesi avverrà soprattutto durante le sessioni della formazione, intesa come una piattaforma di start-up del progetto e di attivazione degli operatori coinvolti.
Beneficiari
Capofila
Azienda USL Valle d’AostaAltri beneficiari
Piano di Zona Valle d’AostaIstituto Mario Boella di Torino
Assemblée du Pays Tarentaise Vanoise (APTV)
Ifremmont
CIAS EHPAD « La Maison du Soleil » d’Aime
EHPAD La Centaurée de Bozel
Centro Ospedaliero d’Albertville-Moûtiers
Visita il sito internet
https://www.facebook.com/mismiproject/Contatta il responsabile del progetto
Azienda USL Valle d’AostaCifre chiave
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 457 690 |
1 239 036 |
218 654 |
FRANCIA |
375 322 |
319 022 |
56 300 |
TOTALE |
1 833 012 € |
1 558 058 |
274 954 |
ATTIVITÀ E RISULTATI:
La governance e la comunicazione supportano le attività del progetto valorizzandone gli aspetti transfrontalieri. Ne costituiscono valore aggiunto, la valutazione d’impatto e un’attenzione particolare allo sviluppo delle reti sociali.
In Francia come in Italia, MisMi si integra con le forme di programmazione già attive (Contrat Local de Santé in Tarantaise e Piano di Zona in Valle d’Aosta) e l’uso dei finanziamenti mira soprattutto a costruire un modello sostenibile nel lungo periodo.
Per i servizi sociali, con l’animatore di comunità e équipes multiprofessionali saranno rilevati i bisogni della popolazione, dato sostegno ai care givers e implementati progetti di promozione della salute.
I servizi sanitari di prossimità si basano sulla medicina d’iniziativa e sull’evidenza dell’efficacia degli interventi che avvengono nei “luoghi di vita” piuttosto che nei “luoghi della malattia”. Il bisogno sanitario è intercettato in modo proattivo dai professionisti sanitari, in particolare dall’infermiere di famiglia e di comunità (IFeC) e l’intervento è tale da favorire l’attivazione delle risorse individuali necessarie per il mantenimento del benessere.
Dopo le persone, gli strumenti: oltre che con l’empowerment delle persone e delle comunità, MisMi intende contrastare lo spopolamento delle zone di montagna attraverso tecnologie innovative. Con il teleconsulto, il telemonitoraggio e la telefisioterapia la tecnologia è al servizio dei cittadini, con applicazioni inclusive e economicamente sostenibile per migliorare la qualità dei servizi sanitari.